Un’altra mostra, dopo quella che si è da poco conclusa allo CSAC di Parma, dedicata all’architetto Leonardo Ricci in occasione del centenario dalla sua nascita. Si tratta di Leonardo Ricci 100. Scrittura, pittura e architettura: 100 note a margine dell’Anonimo del XX secolo organizzata presso l’ex Refettorio di Santa Maria Novella a Firenze, che raccoglie, oltre ai materiali d’archivio dello CSAC di Parma, anche i lavori conservati nella casa-studio dell’architetto a Monterinaldi (che è anche la sua “opera manifesto”, del 1949, completata nel 1961), esposti per la prima volta in questa occasione.
La mostra – curata da Maria Clara Ghia, Ugo Dattilo e Clementina Ricci, con il supporto di un comitato scientifico composto da Aldo Colonetti, Claudia Conforti, Antonella Greco, Giovanni Leoni e Giovanna Uzzani – punta sull’interdisciplinarietà e ha l’obiettivo di presentare la figura di Leonardo Ricci in maniera libera e asistematica, mettendo in luce la ricchezza della ricerca teorica, della produzione artistica e dell’attività progettuale di Leonardo Ricci scrittore, pittore e architetto. Accanto a modelli e disegni architettonici espone infatti schizzi di matrice espressionista, quadri di forte impatto materico e figurativo, frammenti di composizioni in mosaico, fotografie d’epoca, in un collage che permette di fare luce su aspetti del lavoro di Ricci non ancora indagati totalmente.
Leggi anche Tadao Ando in mostra all’Armani Silos, The Challenge
Gli scritti di Ricci poi, restituiti in mostra attraverso brani di riviste ma anche attraverso documenti audio e video, contribuiscono a rendere comprensibile un messaggio poliedrico ma profondamente organico. A guidare il visitatore sono proprio degli stralci di Anonimo del XX Secolo, libro di respiro esistenzialista – “non un libro dotto per specializzati ma aperto a tutti” – scritto da Ricci nel 1957, con l’obiettivo, da lui stesso dichiarato, “di trattare alcuni argomenti strettamente connessi alla mia sfera di attività che si svolge principalmente nel campo dell’urbanistica e dell’architettura, ma in maniera non specifica”.
Seguendo i sedici capitoli del volume, la mostra è organizzata in sedici sezioni ma propone un percorso aperto, che mescola le trame delle discipline praticate da Leonardo Ricci: per ogni capitolo sono infatti selezionate opere di discipline diverse, affiancate da alcuni brani particolarmente significativi del testo. Questo approccio si traduce in un itinerario di visita non lineare, pensato appositamente da Eutropia Architettura.
Accompagna la mostra il catalogo omonimo Leonardo Ricci 100. Scrittura, pittura e architettura: 100 note a margine dell’Anonimo del XX secolo, a cura di Ugo Dattilo, Maria Clara Ghia e Clementina Ricci e pubblicato da didapress.
Scheda evento
evento|event | Leonardo Ricci 100. Scrittura, pittura e architettura: 100 note a margine dell’Anonimo del XX secolo |
a cura di|curated by | Maria Clara Ghia, Ugo Dattilo e Clementina Ricci |
dove|where | Ex-Refettorio di Santa Maria Novella |
quando|when | 13 aprile 2019 - 26 maggio 2019 |
orari|hours | da lunedì a sabato: dalle 11.00 alle 17.30 |
ingresso|admission | libero |
sito ufficiale|website | leonardo ricci |