
In occasione del centenario della nascita dell’architetto Leonardo Ricci (8 giugno 1918 – 29 settembre 1994) – esponente della Scuola Fiorentina guidata da Giovanni Michelucci – il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma (CSAC di Parma) ospita la mostra Leonardo Ricci architetto. I linguaggi della rappresentazione, che inaugura sabato 1 dicembre 2018. La mostra si inserisce nel ciclo di manifestazioni organizzate dal Comitato Nazionale Ricci100 (più informazioni a fondo articolo) ed anticipa quella che verrà organizzata a Firenze nel corso del 2019.
Mercoledì 6 marzo 2019, alle 10.30, presso la sala delle Colonne dello CSAC si terrà la presentazione del libro Leonardo Ricci. Fare comunità, con il curatore del volume Emanuele Piccardo, l’architetto Giovanni Bartolozzi, Simona Riva e Francesca Zanella dello CSAC.
Lo CSAC conserva infatti l’archivio di Leonardo Ricci – costituito da 923 materiali progettuali, di cui 173 schizzi, 609 lucidi, 27 radex, 4 radex con interventi, 98 copie e 12 copie con interventi – e la mostra vuole essere un’occasione per indagare i diversi linguaggi di rappresentazione utilizzati dall’architetto, attraversando le principali fasi della sua ricerca, in un arco temporale compreso tra la fine degli anni Quaranta e gli inizi degli anni Settanta.
Per la mostra sono stati selezionati nove progetti dell’architetto, realizzati e non realizzati, scelti all’interno delle categorie attorno a cui si svilupperà la mostra fiorentina (Case, Edifici pubblici, Comunità, Sistemi costruttivi, Urbanistica e Macrostrutture), per mettere in evidenza le principali caratteristiche progettuali, e l’attenzione per alcuni temi di ricerca, come l’aggregazione volumetrica, lo spazio centrifugo e fluido, la continuità spaziale, le traslazioni e connessioni.
Leggi anche Gian Luigi Banfi, (architetto e) fotografo razionalista, in mostra a Venezia
Nella Sala delle Colonne dello CSAC sono esposti cinque progetti: il Centro Ecumenico Agape, a Prali Pinerolo (1946-47), il Villaggio Monte degli Ulivi, a Riesi (1962-68), il progetto di concorso per la Fortezza da Basso di Firenze (1967), il progetto per un palazzo per uffici a Milano (1960-70) e il progetto per Casa di Sopra (1972).
Nella sala di consultazione sono invece esposti gli altri quattro progetti, scelti come esemplificazione delle indagini di Ricci sulle tipologie architettoniche: il Villaggio di Monterinaldi (1949-1963), il progetto per il concorso nazionale per la sede della Camera di Commercio di Carrara (1956), l’allestimento per la mostra sull’Espressionismo di Palazzo Strozzi, a Firenze (1964), e il progetto Habitation Study (1960-70 circa).


Il biglietto di ingresso consente la visita anche alla mostra 1968. Un Anno. Per tutta la giornata di sabato 1 dicembre 2018 il costo del biglietto sarà ridotto a 5 euro.
[libprof code=”106″ mode=”inline”]
Scheda evento
evento|event | Leonardo Ricci architetto. I Linguaggi della rappresentazione |
a cura di|curated by | Gruppo di Ricerca: Loreno Arboritanza, Ilaria Cattabriga, Anna Ghiraldini, Margherita Monica, Simona Riva - Coordinamento: Andrea Aleardi, Giovanni Leoni, Clementina Ricci |
dove|where | CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione (Sala delle Colonne) |
quando|when | 1 dicembre 2018 - 7 aprile 2019 |
inaugurazione|opening | 1 dicembre 2018, ore 12:00 |
orari|hours | Mercoledì, giovedì e venerdì: dalle 15 alle 19 |
ingresso|admission | 10 euro, disponibili riduzioni |
sito ufficiale|website | csac |