La Legge di Stabilità 2016 varata giovedì scorso dal Consiglio dei Ministri contiene interventi straordinari per la cultura, per la tutela del patrimonio e i grandi progetti culturali. Nello specifico: 150 milioni di € nel 2016, 170 milioni di € nel 2017, 165 milioni di € dal 2018. Il bilancio del Mibact aumenta dell’8% nel 2016 e del 10% nel 2017.
Tra le novità, una delle più importanti è sicuramente il fatto che si torna a investire e assumere attraverso una misura che, in deroga alla normativa vigente, autorizza un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di professionisti del patrimonio culturale. Per la tutela del patrimonio artistico, ci saranno nuovi fondi dal 2016; per i Grandi Progetti Culturali (con cui è già stato finanziato l’intervento al Colosseo per esempio) nuovi fondi per il 2017 e il 2018. Inoltre, sarà reso permanente l’ Art Bonus, l’agevolazione fiscale del 65% per le erogazioni liberali a sostegno della cultura.
Legge di Stabilità 2016: Concorso per 500 professionisti del patrimonio culturale
“Per assicurare la tutela e la valorizzazione del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione e in deroga alle norme vigenti è stato autorizzato un concorso straordinario per l’assunzione a tempo indeterminato di 500 funzionari dei beni culturali selezionati tra antropologi, archeologi, architetti, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, esperti di promozione e comunicazione, restauratori e storici dell’arte. Una misura indispensabile per rafforzare la dotazione organica del MiBACT e introdurre professionalità fondamentali per garantire l’attuazione dell’articolo 9 della Costituzione”.
A proposito di tutela del patrimonio storico artistico, è confermato il nuovo fondo di 100 milioni annui dal 2016.
A questo proposito, nasce la nuova Ales, attraverso la quale vengono razionalizzate le società in house del Mibact: Ales incorporerà Arcus e sarà riorganizzata per assicurare al meglio l’erogazione di servizi culturali, la valorizzazione del patrimonio e le attività di Fund raising (ArtBonus e sponsorizzazioni).
Aumenta il Fondo Grandi Progetti Culturali nel 2017 e nel 2018
Il fondo finanziato e impegnato nel 2015 e 2016 per 30 e 50 milioni (quello con cui sono già stati finanziati per esempio l’Arena del Colosseo e l’ampliamento degli Uffizi) viene aumentato a 70 milioni per il 2017 e a 65 milioni dal 2018.
Aumentano le risorse per il sistema museale nazionale (20 milioni ogni anno), sia per le spese di funzionamento sia per i servizi per il pubblico.
Art-Bonus stabilizzato e reso permanente al 65%
Viene resa permanente l’agevolazione fiscale del 65% per le erogazioni liberali a sostegno della cultura. L’Art Bonus riconosce un credito d’imposta del 65% dell’importo donato per il finanziamento di interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici; per il sostegno a istituti e luoghi della cultura pubblici, fondazioni lirico sinfoniche, teatri di tradizione; nonché per la realizzazione, il restauro e il potenziamento di strutture di enti e istituzioni pubbliche dello spettacolo.
All’interno della Legge di Stabilità 2016 varata la settimana scorsa (qui il testo) 28 milioni in quattro anni andranno a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.
Questo è quanto è scritto nel testo della Legge di Stabilità 2016 varato settimana scorsa. Ci saranno modifiche e tutto salterà in aria? Lo scopriremo.