Affinate il vostro gusto.
Cominciate a frequentare qualche occasione di cultura “alta”. Mostre, musei, concerti di jazz e di musica classica, rappresentazioni teatrali… tutti gli eventi culturali contribuiscono a far crescere la vostra sensibilità. Un architetto il cui orizzonte si ferma al festival di Sanremo o ai reality show difficilmente può produrre qualcosa di interessante.
Inquinate il vostro gusto.
Se amate i classici, nei vari campi della produzione artistica, musicale e letteraria, è il momento di fare un “petit tour” nella cultura popolare. Il festival di Sanremo o i reality show possono essere potenti spunti di riflessione progettuale.
L’architettura è una disciplina a statuto scientifico debole, per la quale è difficile individuare e sostenere uno o più sistemi di certezze deterministiche. Quello che consideriamo appropriato e risolto qui e ora rischia di diventare falso o noioso in una diversa situazione dello spazio-tempo. In più, ciò che sembra giusto a un architetto e a una cerchia di progettisti che ne condivide il modo di vedere può apparire (e appare) totalmente fuori luogo a molti altri colleghi, senza che sia possibile stabilire con sicurezza chi abbia veramente ragione.
Nonostante e grazie a questa inafferrabilità, l’architettura presenta molteplici punti di contatto con la religione. Edoardo Persico sosteneva che l’architettura è “sostanza di cose sperate”, riprendendo la definizione dantesca della fede, a sua volta ripresa dalla Bibbia ebraica (11.1).
Su un piano più pragmatico, mia suocera, molto devota, insisteva che “anche i più atei vanno a messa almeno a Pasqua”: solo attraverso determinati comportamenti si può entrare a far parte di una comunità, condividerne i sistemi di pensiero e, per i fortunati che verranno chiamati, raggiungere l’illuminazione (o fondare una setta eretica).
Ecco allora, in ordine sparso, alcuni consigli in pillole: cose che potete fare per entrare in sintonia con il mondo del progetto architettonico e sfruttare al meglio il vostro addestramento in questo campo.
SCHEDA DEL LIBRO
Titolo
Le pillole del dott. Corbellini
Consigli agli studenti di architettura
Autore
Giovanni Corbellini
Editore
LetteraVentidue
Data di Pubblicazione
marzo 2010
ISBN
9788862420198
Pagine
80 pagine brossura cucita
Formato
12×18 cm, illustrato bicromia
Nell’immagine, una delle illustrazioni al libro, ad opera di Giovanni Corbellini