
Il Museo Nivola di Orani (Nuoro) – dedicato all’opera di Costantino Nivola (1911-1988), figura chiave negli scambi culturali tra Italia e Stati Uniti nel secondo Novecento e artista importante nel contesto dell’integrazione tra arti visive, architettura e paesaggio – espone una corposa collezione di disegni di Le Corbusier, con cui Nivola ha collaborato per anni instaurando un rapporto profondo di amicizia. La mostra Le Corbusier. Lezioni di Modernismo vuole quindi celebrare l’incontro tra queste due personalità, cruciale nella vita di Nivola come artista, e al tempo stesso proporre al pubblico un aspetto significativo, ma meno noto, dell’opera di Le Corbusier.
Le Corbusier e Nivola si incontrano nel 1946, quando l’architetto si trova a New York come membro del team di architetti incaricato della progettazione del Palazzo delle Nazioni Unite. In quel periodo lo studio di Nivola nel Greenwich Village e la sua casa di Long Island diventano per Le Corbusier una sorta di rifugio. L’insegnamento di Le Corbusier e i suoi disegni, portati da Parigi o realizzati sul posto, sono determinanti per Nivola, che si accosta al modernismo abbandonando il suo precedente stile espressionista, dichiarando di aver imparato dall’architetto “le regole del gioco, il più bel gioco che l’uomo abbia mai inventato, il gioco dell’arte”.
Leggi anche Le Corbusier, le 17 opere Patrimonio Mondiale dell’Umanità
Le Corbusier in Sardegna, i dettagli della mostra
La mostra – a cura di Giuliana Altea, Antonella Camarda, Richard Ingersoll e Marida Talamona – espone 64 opere estrapolate da un corpus di oltre 300 e riunite per esplorare l’universo creativo di Le Corbusier e per mettere in luce il rapporto tra l’architetto e Nivola. Spiega Giuliana Altea: “Questi disegni costituivano una riserva di immagini cui Le Corbusier attingeva non solo per i dipinti ma anche per gli arazzi e le pitture murali, in accordo con quell’idea di sintesi delle arti, di fusione fra arte e architettura, così importante nella sua opera”.
Il percorso di mostra segue quello di Le Corbusier artista, e ha quindi inizio dalla fase purista per concludersi con la scoperta della tecnica del sandcasting elaborata da Nivola (colata di cemento su sabbia modellata), con cui Le Corbusier realizza alcune sculture e che probabilmente contribuisce a far maturare in lui una diversa concezione delle superfici in cemento e del rapporto tra scultura e architettura.



I temi affrontati nel percorso di mostra sono quindi, nell’ordine: ll gioco della forma, Le metamorfosi della figura, Il nudo femminile, Icona, Muri parlanti, La scoperta del sandcasting.
[libprof code=”98″ mode=”inline”]
Nato da un progetto congiunto della Fondazione di Sardegna e della Fondazione Nivola, nell’ambito del ciclo AR/S – Arte condivisa in Sardegna, il progetto espositivo Le Corbusier. Lezioni di Modernismo è sostenuto dall’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna e si avvale della collaborazione della Fondation Le Corbusier.
Scheda evento
evento|event | Le Corbusier. Lezioni di Modernismo |
a cura di|curated by | Giuliana Altea, Antonella Camarda, Richard Ingersoll, Marida Talamona |
dove|where | Museo Nivola |
quando|when | 22 dicembre 2018 - 17 marzo 2019 |
orari|hours | Lunedì, Martedì, Giovedì, Domenica: 10.30 – 13.30 / 15.30 – 19.30 |
ingresso|admission | 5 euro, riduzioni e gratuità disponibili |
sito ufficiale|website | museo nivola |