L’Agenzia del Demanio ha aperto in questi giorni la selezione di ben 88 professionisti da inserire nel proprio organico, per potenziarlo e integrarlo con competenze specifiche che possano rendere più agile la gestione del patrimonio immobiliare pubblico. In particolare, per affrontare le numerose attività di riqualificazione, razionalizzazione e recupero dei beni pubblici (abbiamo visto di recente i vari bandi per il recupero dei fari e degli edifici costieri e i due bandi Cammini e Percorsi), l’Agenzia del Demanio (che ad oggi conta solo un migliaio di dipendenti) necessita di 28 figure con Laurea Magistrale in Architettura, Ingegneria Edile o Ingegneria Civile (per gli ingegneri ci sono anche altre posizioni aperte).
!!! Ti può interessare il Secondo Bando Cammini e Percorsi (aperto fino al 16 aprile 2018) !!!
I posti vacanti per Architetti (e Ingegneri Civili/Edili) sono i seguenti:
– 1 esperto tecnico nella sede di Bolzano (è richiesta la conoscenza del tedesco)
– 5 esperti tecnici nelle sedi di Bologna, Torino, Udine e Venezia
– 6 referenti tecnici nelle sedi di Genova, Milano e Torino
– 8 esperti tecnici nelle sedi di Ancona e Roma
– 4 esperti tecnici nelle sedi di Catanzaro e Napoli
– 4 referenti tecnici nelle sedi di Bari, Catanzaro e Pescara
Trattandosi di assunzioni a tempo indeterminato, vi anticipiamo che sono richiesti diversi anni di esperienza, oltre all’iscrizione all’Albo Professionale. È inoltre necessario essere in regola con i CFP. Le candidature devono essere presentate esclusivamente tramite la sezione “Lavora con noi” del sito ufficiale dell’Agenzia del Demanio (link a fondo articolo), altre modalità di candidatura non saranno prese in considerazione. Ricordiamo che non è possibile la partecipazione contemporanea a più annunci.
Leggi anche Formazione architetti, le regole da seguire
Oltre a queste 28 posizioni aperte per Architetti e Ingegneri Civili/Edili, la selezione dell’Agenzia del Demanio riguarda anche 12 tecnici impiantisti con Laurea Magistrale in Ingegneria Edile o Civile, 19 tecnici strutturisti con Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, 26 amministrativi con Laurea Magistrale in Giurisprudenza, 2 informatici e 1 figura di tipo dirigenziale con Laurea Magistrale che abbia già ricoperto ruoli di responsabilità all’interno di amministrazioni pubbliche.
I nuovi assunti saranno inseriti negli organici delle 17 sedi del Demanio: 32 persone al nord, 21 al sud e isole e 35 al centro Italia. È necessario però affrettarsi perché tutte le candidature rimangono aperte solo pochi giorni, fino a mercoledì 28 febbraio 2018 (a mezzanotte).
Per consultare tutte le posizioni aperte e candidarsi
www.agenziademanio.it

Questo Manuale nasce dall’idea di realizzare uno strumento pratico, snello ed efficace, per il recupero di edifici storici o semplicemente antichi. Come riconoscere? Come intervenire? Con quali tecniche? Cosa tenere e cosa demolire? Cosa valorizzare? Conviene recuperare? L’edificio si...