Il Centro Regionale di Informazione sul Benessere Ambientale (C.R.I.B.A.) e il Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’accessibilità (C.E.R.P.A. Italia onlus) organizzano, il prossimo 24 novembre a Bologna, il convegno regionale annuale su un tema di grande attualità a seguito della pubblicazione delle “Linee Guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale”.
Molte città, grandi e piccole, hanno investito sul proprio patrimonio storico urbano riqualificandone e valorizzandone percorsi e spazi storici, tramite interventi tesi a mantenere, conservare e contestualizzare i significati ed i valori di testimonianza dell’esistente.
L’attenzione al recupero dei tessuti urbani e delle testimonianze storiche ha molte motivazioni: fra queste, quelle che qui interessano, sono da ricercare nella loro vivibilità rapportata alle esigenze dell’attuale società, ed in particolare quelle del libero, autonomo e sicuro accesso ed uso.
Il seminario si prefigge di conoscere e dibattere alcuni aspetti e nodi problematici nascenti dall’incontro di questi due temi, quello degli interventi sulle preesistenze alle varie scale e ai vari livelli di trasformazione e quello dell’accessibilità nelle sue differenti sfumature.
I vari interventi affronteranno quattro aree tematiche generali:
– le posizioni teoriche sul tema della conservazione e del restauro;
– le disposizioni normative nel campo degli interventi cosiddetti di recupero;
– le posizioni teoriche sul tema dell’accessibilità o, meglio, il dibattito culturale in corso sulla capacità inclusiva del progetto, che invece spesso ancora oggi è troppo incline a concepire e ad affrontare il percorso progettuale escludendo e non includendo le diversità delle persone, che non sono necessariamente riconducibili a situazioni di disabilità;
– le disposizioni normative nel campo dell’eliminazione delle barriere architettoniche e dell’accessibilità nei confronti degli interventi sull’esistente.
PROGRAMMA
9.00 Accoglienza e distribuzione materiale ai partecipanti
9.30 Apertura e Benvenuto
Atos Cattini – Centro Regionale Informazione sul Benessere Ambientale
9.45 Presentazione dell’evento
Giovanni Battista Pesce – Servizio Musei e Beni culturali, Istituto Beni Culturali, Regione Emilia Romagna
10.00 L’Accessibilità ai beni culturali: orientamenti e obiettivi
Ing. Maria Agostiano – Ministero dei Beni Culturali
10.30 Presentazione del “decreto” sull’accessibilità del patrimonio storico
Arch .Fabrizio Vescovo
11.00 Coffee Break
11.30 Il patrimonio storico incontra l’accessibilità
Arch. Andrea Pane
12.00 Le posizioni teoriche sul tema della conservazione e del restauro
Arch. Giovanni Carbonara – Direttore della Scuola di specializzazione in Restauro dei monumenti nell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
12.30 Pranzo
14.30 La capacità inclusiva del progetto
Dr. Carlo Francescutti
15.00 Resistenze culturali e alibi normativi
Ing. Alberto Arenghi
Buone prassi
15.30 Arch Stefano Maurizio – Venezia
16.00 Arch. Eugenia Monzeglio -Torino
16.30 Arch. Riccardo D’Aquino – Roma
17.00 Dibattito
17.30 Conclusioni
Arch. Piera Nobili – C.R.I.B.A
SCHEDA EVENTO
IX Convegno annuale del Centro Regionale di Informazione sul Benessere Ambientale
L’Accessibilità ai Beni Ambientali e Storici Urbani
martedì 24 novembre 2009
Palazzo della Regione Emilia Romagna
Viale Aldo Moro 52
40127 Bologna
Orario
9.00 – 18.00
Organizzato da:
C.R.I.B.A. – Centro Regionale di Informazione sul Benessere Ambientale
C.E.R.P.A. Italia onlus – Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’accessibilità
Per informazioni:
C.R.I.B.A.
via Fratelli Cervi, 70
42100 Reggio Emilia
Tel. +39 0522 585541
Fax. +39 0522 435832
E-mail: [email protected]
Nell’immagine, Castelli di Bevagna, Perugia. Progetto di riqualificazione: LDIAI Studio Associato, Arch. Umberto Ernesto Bonetti, Foto Fausto Valecchi