Si terrà giovedì 12 novembre a L’Aquila il convegno “La riqualificazione dello spazio pubblico. Progetto e gestione della scena urbana” organizzato da E.S.Po., Ente Sviluppo Porfido del Trentino.
Per il progetto di riqualificazione urbana è importante l’aggiornamento dei dati del territorio. Il controllo di qualità sui materiali e sulla messa in opera che E.S.PO. sviluppa e offre alle Amministrazioni Pubbliche si integra con la necessità di coordinamento e di gestione degli interventi sullo spazio pubblico. E.S.PO. collabora con il WebGisLab del Consorzio Ferrara Ricerche per implementare e divulgare l’innovazione tecnologica delle Amministrazioni Pubbliche. Il webgisLab sviluppa la ricerca e i servizi per la Pubblica Amministrazione nel campo dell’Information e Communication Technology, soprattutto nelle aree dei sistemi informativi territoriali e dei sistemi di business process management. Ecco perché E.S.PO. mette a disposizione una trentennale esperienza nel campo delle opere pubbliche per la ricerca e lo sviluppo di sistemi e modelli, che puntino all’integrazione dei processi di gestione di manutenzione urbana.
PROGRAMMA
ore 14.45 – Registrazione e distribuzione materiale tecnico informativo
ore 15.00 – Saluto di benvenuto
Gianlorenzo Conti Presidente Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di L’Aquila
Paolo De Santis Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di L’Aquila
Umberto Masucci Presidente Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di L’Aquila
Filiberto Cicchetti Presidente ANCE L’Aquila
ore 15.15 Modera e coordina
Marcello Balzani, Direttore del Centro DIAPReM dell’Università degli Studi di Ferrara e Direttore della rivista Paesaggio Urbano
ore 15.30 INTRODUZIONE
Stefano Tomasi, Direttore Ente Sviluppo Porfido del Trentino
ore 15.45 INTERVENTI
PROGETTO DELLA CITTÀ: COME SI INTERVIENE NELLO SPAZIO PUBBLICO QUALITÀ DEI MATERIALI E QUALITÀ DEI PROCESSI
Problematiche e soluzioni per il progetto e la manutenzione del piano orizzontale
Andrea Angheben, Responsabile Ufficio Tecnico e Progetto Qualità Ente Sviluppo Porfido del Trentino
STRATEGIE E DINAMICHE PROGETTUALI
Il progetto di riqualificazione urbana: metodologie e significati
Marcello Balzani, Direttore del Centro DIAPReM dell’Università degli Studi di Ferrara e Direttore della rivista Paesaggio Urbano
INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Il sistema di gestione integrato degli interventi sul suolo e sottosuolo pubblico
Giorgio Bontempi, Responsabile Software Applicativo del Settore Informatico ed Innovazione Tecnologica del Comune di Brescia
Pier Francesco Ricci, Architetto, Responsabile webgisLab del Consorzio Ferrara Ricerche
LA CONSERVAZIONE DEL PIANO VIARIO
Identificazione delle cause di degrado delle pavimentazioni stradali in materiali lapidei
Sandro Colagrande, Professore Associato in Costruzioni di Strade, Ferrovie e Aeroporti presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi dell’Aquila
ore 17.30
IL PROGETTO TRA MEMORIA E DISEGNO DEI LUOGHI GLI SPAZI URBANI DI UNA CITTÀ DI RI-FONDAZIONE
Identità locali – strategie globali
Pierluigi Properzi, Professore Ordinario di Tecnica Urbanistica e Pianificazione Territoriale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi dell’Aquila
PROGETTO E DISEGNO DEGLI SPAZI APERTI
Tra le rovine degli spazi pubblici. Ipotesi per riconfigurare l’impianto urbano
Aldo Benedetti, Professore Associato di Composizione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi dell’Aquila
ore 18.30 CONCLUSIONI
Seguirà aperitivo
E.S.PO.
L’Ente Sviluppo Porfido del Trentino, una realtà produttiva con oltre cento aziende e duemila addetti, è stato istituito dagli imprenditori del Porfido del Trentino, con l’intento di creare un polo di riferimento e un volano d’iniziativa per divulgare la conoscenza del materiale, unico per qualità e resa estetica. L’E.S.PO., presente alle più qualificate manifestazioni fieristiche italiane e internazionali, è stimolo di costante evoluzione tecnologica al fine di ottenere lavorazioni diversificate volte a incrementare la versatilità d’impiego del porfido, ponendosi quale credibile interlocutore di Progettisti e Amministrazioni Pubbliche. E.S.PO. non svolge attività di commercializzazione bensì promozione, formazione e servizi.
SCHEDA EVENTO
La riqualificazione dello spazio pubblico. Progetto e gestione della scena urbana
giovedì 12 Novembre 2009
ore 15.00
Sala Convegni ANCE L’Aquila
Via Alcide De Gasperi, 60
L’Aquila
Con il patrocinio di:
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia de L’Aquila
Ordine degli Ingegneri della Provincia de L’Aquila
Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia de L’Aquila
La partecipazione è gratuita. Per ricevere la documentazione tecnica e il volume in omaggio “LA POSA IN OPERA DEL PORFIDO” è necessario confermare la propria presenza alla segreteria organizzativa:
Fax: 059 356096
E-mail: unimark@tsc4.com
ENTE SVILUPPO PORFIDO
Via S. Antonio, 36
38041 Albiano, Trento
Tel: 0461 689799
Fax: 0461 689099
e-mail: info@porfido.it
Web: www.porfido.it