A seguito della recente approvazione della L.R. n. 6/09 “Governo e Riqualificazione Solidale del territorio” con la quale si tende a perseguire un legame più stretto tra pianificazione e di riqualificazione urbana, alla L.R. n. 19/98 viene affidato il ruolo di strumento operativo, per individuare le priorità degli interventi locali di trasformazione con riferimento alle opportunità del territorio, ai fabbisogni della città pubblica, alle istanza degli abitanti. Appare dunque opportuno considerare i risultati e le prospettive della riqualificazione urbana anche nei comuni minori, per cogliere il significato che questa ha assunto alla scala delle piccole realtà locali e per valutare l’efficacia e le ricadute nei processi di rinnovo urbano e di sviluppo locale.
Partendo del confronto fra differenti situazioni relative a progetti di riqualificazione di spazi pubblici in centri minori attivati col bando della D.G.R. n. 357/07, l’intento del convegno è quello di poterne derivare utili indicazioni e apporti sul profilo metodologico e operativo in funzione del miglioramento dell’efficacia di risultato e di processo delle stesse pratiche di trasformazione urbana. È l’occasione per valutare per i Comuni minori l’utilità e il successo degli strumenti di riqualificazione urbana in rapporto non solo alla possibilità di qualificare i sistemi degli spazi pubblici e di incrementare l’offerta di funzioni e di servizi, ma soprattutto alla capacità di generare forme di integrazione fra soggetti, progetti e opportunità in presenza di risorse insufficientemente valorizzate del territorio e, parimenti, di attivare modalità di intervento strettamente correlati alla dimensione sociale dei progetti.
PROGRAMMA
Saluti
Massimo Bulbi – Presidente della Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena
Presentazione
Claudio Samorì – Sindaco di Modigliana
Presiede e coordina
Roberto Gabrielli – Responsabile dell’Ufficio di Piano della Provincia di Forlì-Cesena
Intervento introduttivo
Michele Zanelli – Responsabile del Servizio “Riqualificazione Urbana e Promozione della Qualità Architettonica” della Regione Emilia-Romagna
Casi Studio – Presentazione
Luciana Vecchi – Funzionario del Servizio “Riqualificazione Urbana e Promozione della Qualità Architettonica” della Regione Emilia-Romagna”
Fausto Saragoni – Gli esiti del PRU del Comune di Modigliana
Flavio Magalotti – La riqualificazione di Piazza Matteotti di Modigliana. Sviluppi futuri
Gerardo Braida e Roberto Vincenzi – Il progetto di riassetto spaziale della nuova stazione di Camposanto e le relazioni con la struttura urbana
Tecla Mambelli e Paola Bassi – Programma di Riqualificazione Urbana del Comparto ex Bocciofila in Comune di Fontanelice. Il ruolo della valutazione nella definizione dei progetti
Mauro Nicoli – Il progetto di riqualificazione urbana e ambientale dell’area centrale di Chiaravalle
della Colomba in Comune di Alseno
Conclusioni
Claudio Muzzarelli – Assessore Regionale alla Programmazione,Sviluppo Territoriale, Cooperazione Istituzionale, Organizzazione dell’Emilia-Romagna
SCHEDA EVENTO
La riqualificazione degli spazi pubblici nei comuni minori. Esperienze a confronto in Emilia-Romagna
venerdì 4 dicembre 2009
Borghetto di Brola
Via dei Frati, 6
Modigliana
dalle 9.00 alle 14.00
Per informazioni
Comune di Modigliana
Tel: +39 0546.941019
Fax: +39 0546 949514
E-mail: biblioteca@comune.modigliana.fc.it
Con il patrocinio di
Regione Emilia Romagna
Provincia di Forlì-Cesena
Comune di Modigliana