Soluzioni tecnologicamente all’avanguardia per un contesto produttivo legato alla terra e alla vegetazione: i sistemi Hörmann applicati alla serra di uno dei principali vivai italiani.
Tradizione e innovazione sono i due poli di riferimento ideale dell’attività di Vivaio dei Molini, una realtà agraria con consolidati rapporti accademici che mette al servizio di una clientela prestigiosa strutture e professionisti di prim’ordine. Assieme al fratello dott. agronomo Nicola, l’ing. Enrico Gialdini Porro Savoldi è proprietario dell’azienda Vivaio dei Molini, con sede a Lonato del Garda – comune situato alle prime pendici dei rilievi morenici meridionali sul lato bresciano del lago.
“Nel settore della florovivaistica da esterni, Vivaio dei Molini è fra le aziende più importanti in Italia: fondata nel 1940 dal nonno mio omonimo e inizialmente dedita alla coltura delle viti da vino, l’attività si è progressivamente ampliata aumentando non solo le superfici coltivate ma anche la varietà delle specie vegetali.
Oggi, su una superficie di circa 75 ettari, coltiviamo piante da esterno in pieno campo e in vaso, ornamentali e da frutto, affiancando passione e professionalità.
Operiamo per numerosi clienti pubblici e privati esportando anche nei principali paesi europei e del bacino del Mediterraneo e vantiamo un efficiente servizio di progettazione e realizzazione dedicato alla creazione di parchi, giardini o impianti sportivi e agli interventi di recupero ambientale. Siamo perciò in grado di affrontare l’intero ciclo produttivo, dalle analisi dei terreni di coltura alla piantumazione, dalla coltura alle lavorazioni, fino all’espianto e all’imballaggio delle piante – fase delicata e di fondamentale importanza per assicurare la sopravvivenza delle diverse essenze in vista della loro definitiva messa a dimora.”
Le strutture aziendali sono composte anche da una serra di notevoli dimensioni.
“Per accogliere le piante da vaso disponiamo di uno spazio chiuso e coperto, aperto alla visita accompagnata del pubblico. Si tratta di un fabbricato a struttura metallica completamente vetrato, apribile ai lati come in copertura allo scopo di moderare i parametri microclimatici interni a seconda delle condizioni atmosferiche esterne. Questa serra – ampia circa 12.000 m2 e alta 8 m, dotata anche di una zona per le piante più grandi che si eleva fino a 10 m – è entrata in funzione da poco più di due anni anche a supporto delle operazioni di preparazione alla spedizione delle piante in vaso.”
L’involucro esterno è dotato dei più moderni ed efficienti sistemi di movimentazione delle aperture.
“La serra è equipaggiata con differenti soluzioni tecniche di primario livello funzionale e qualitativo.
Fra questi si distinguono una decina fra varchi e punti di carico attrezzati con sistemi di apertura / chiusura e di attracco di tipo industriale, che permettono l’accostamento sicuro ed efficiente di qualsiasi mezzo di trasporto e il trasbordo delle piante confezionate mediante muletti o altri dispositivi di sollevamento. Si tratta di vere e proprie baie di carico di produzione Hörmann, in tutto simili a quelle in dotazione nei grandi insediamenti per la logistica, che abbiamo scelto personalmente selezionandole fra i migliori prodotti disponibili sul mercato.”
Quali indirizzi hanno guidato la scelta delle serrande rapide e delle rampe di carico?
“Come per tutti i componenti della serra, abbiamo inteso scegliere soluzioni di comprovata qualità sotto il triplice profilo dell’efficienza, della tecnologia e dell’estetica, rivolgendoci a imprese installatrici di provata competenza ed esperienza. Ovviamente, abbiamo dapprima confrontato diversi prodotti e proposte economiche: nello specifico dei sistemi Hörmann, si è trattato della prima installazione presso la sede aziendale, ma avevamo già avuto modo di verificarne la funzionalità complessiva osservando e informandoci presso ditte specializzate nel settore dei trasporti. La scelta si è rivelata azzeccata anche dal punto di vista dell’affidabilità e della sicurezza – l’uso dei sistemi di apertura e chiusura è continuo e frequente – oltre che dell’assistenza post-vendita. Quest’ultimo, in particolare, è un punto di forza di Hörmann: le operazioni di manutenzione sono programmate annualmente e, anche in caso di intervento rapido, il servizio è celere e ben organizzato.”
Efficienza, estetica e tecnologia integrata
Serrande e portoni Hörmann installati presso la serra del Vivaio dei Molini, scelti anche per il design coerente con le linee asciutte e sobrie dell’edificio adibito a serra, sono di diverse tipologie, tutti motorizzati e di grandi dimensioni:
– 6 serrande Decotherm in acciaio (dimensioni 5.000 per 4.750 mm);
– 1 serranda HR116 in alluminio -(6.700 per 9.750 mm);
-2 portoni sezionali SPU40 con guide verticali (2.500 per 2750 mm);
– 3 Serrande Rapida HSR in alluminio (dim. 5.000 per 4.750 mm), con visive a tutta larghezza –
queste serrande sono oggi fuori produzione – sostituite dal modello HSS con similari caratteristiche – e sono state comunque corredate dei più evoluti sistemi di assistenza elettronica all’attracco degli automezzi di trasporto, dotati di barriere a infrarossi e di altri dispositivi di facilitazione e sicurezza delle operazioni.
Sono inoltre presenti due pedane di carico HLS-2 in acciaio zincato, una delle quali con superficie mobile di grandi dimensioni (4.000 mm di lunghezza) e capace di un’ampia escursione con una pendenza molto contenuta, adatta perciò alle operazioni con veicoli molto bassi nel pieno rispetto delle normative di settore.