La ristrutturazione di un appartamento nel cuore di Roma, in via Flaminia, è il nuovo progetto di interior design dell’architetto Lorenzo Pagnini, incentrato sulla razionalizzazione degli spazi funzionale ad una maggiore vivibilità, sull’articolazione dei volumi interni attraverso l’utilizzo di controsoffitti e su rivestimenti bianchi con l’unica eccezione dei servizi.
Volontà del progetto era la realizzazione di una zona giorno adeguata alla vivibilità della casa e la razionalizzazione della zona notte eliminando anche uno scomodo corridoio; per questo il progettista ha scelto di demolire le tramezzature della cucina e della zona letto per creare un unico spazio living servito da un bagno all’ingresso diviso da un locale di servizio.
Allo stesso modo è stato creato un disimpegno, sempre nella nuova zona giorno, per rendere indipendente la zona più privata della casa. La stanza da letto è così facilmente in comunicazione con il nuovo bagno e con la lavanderia che affacciano su una zona “ibrida” destinata sia a studio che a spazio guardaroba.
Eliminando i vecchi pavimenti e rivestimenti si è optato per un candore diffuso nell’uso dei materiali, come l’utilizzo di gres bianco e specchi su alcune pareti e l’utilizzo di controsoffitti che, seguendo vari piani di altezza, identificassero le zone di fruizione, il pranzare, il soggiornare, il dormire. L’utilizzo dei teli retroilluminati per l’illuminazione nelle zone residenziali sottolinea al massimo il candore degli ambienti ed entra invece in contrasto netto con i rivestimenti scuri dei bagni, giocati con l’alternanza di tessiture di mosaico.
SCHEDA PROGETTO
Tipologia progetto
Progettazione d’interni
Localizzazione
via Flaminia, Roma
Progettista
arch. Lorenzo Pagnini
Committente
Privato
Categoria progetto
Opere realizzate
Cronologia
progetto: 2010
realizzazione: maggio 2011
Fotografie
Federico Zaza
Lorenzo Pagnini (Roma 1977) si laurea alla Prima Facoltà di Architettura di Roma “Ludovico Quaroni” dell’Università “La Sapienza”. Già durante gli studi collabora con lo studio Pedetta Peccia Piermarini alla progettazione del Parco di Tor Sapienza per l’Alta Velocità. Terminata l’università collabora con diversi studi romani, tra cui lo Studio AAVV con cui redige il Project Financing per otto stazioni della Metro D di Roma, lo Studio Ricci Spaini con cui partecipa al progetto di riqualificazione del waterfront di Castellammare di Stabia pubblicato negli “Annali dell’Architettura e delle Città” del 2006. Contemporaneamente pubblica il libro “Aree Portuali – Città Potenziali” (Aracne Editrice 2007). Collabora con il prof. arch. Roberto A. Cherubini al Laboratorio di Progettazione Architettonica IV e al Laboratorio di Tesi di Laurea della Prima Facoltà di Architettura di Roma “Ludovico Quaroni” dell’Università “La Sapienza”. Ha partecipato a diversi concorsi internazionali in cui è stato selezionato tra i progetti classificati, come nel concorso di idee “500 wants you” del 2006 e nel concorso di idee per la riqualificazione dell’area aeroportuale di Vatnsymiri con il gruppo CSIAA nel 2007.
Attualmente progetta e realizza architetture d’interni e nuovi complessi residenziali nell’area di Roma sud per conto di importanti società di costruzioni e di privati.
Per ulteriori informazioni
www.lorenzopagnini.com
Nell’immagine, vista della zona living con i controsoffitti ad articolare la volumetria, i teli retroilluminati e i rivestimenti bianchi. Foto © Federico Zaza