Si terrà giovedì 25 marzo presso il Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara il convegno “Il progetto di restauro consapevole”.
Il Convegno intende avviare una riflessione critica sul rapporto tra principi conservativi assunti come punto di riferimento e l’effettiva coerenza operativa che tali principi postulano. In buona sostanza, se ci si riconosce in alcuni solidi principi conservativi, frutto di una riflessione almeno secolare, la prassi operativa conseguente è sempre coerentemente dipanata oppure, spesso, ci si rifugia nel facile concetto di “eccezione alla regola”, in un’ottica di “caso particolare”? Sono i principi conservativi che debbono essere aggiornati prima che la cultura che li ha espressi ne avverta la necessità, oppure sono le “traduzioni” affrettate e superficiali a minarne il fondamento teoretico? Tutta interna a questa riflessione è la questione della reintegrazioni delle mancanze in contesti architettonici spesso risolte con un linguaggio contemporaneo fine a se stesso e non finalizzato alle effettive esigenze reclamate dalla mancanza stessa.
Il Convegno sarà anche l’occasione per presentare il Premio Internazionale di Restauro Architettonico denominato Domus restauro e conservazione, ideato e promosso nel 2010 dalla Facoltà di Architettura di Ferrara e dalla Fassa Bortolo per premiare e far conoscere ad un ampio pubblico restauri architettonici che abbiano saputo tradurre in modo consapevole, anche ricorrendo a forme espressive contemporanee, i principi conservativi nei quali la comunità tecnico-scientifica si riconosce in modo ampio.
Coordinamento scientifico
Centro DIAPReM, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara
Centro LABO.R.A., Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara
Laboratorio ArcDes, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara
Intervengono
Riccardo Dalla Negra – Ordinario di Restauro architettonico e Direttore del Centro LABO.R.A., Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara
Carla Di Francesco – Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Emilia-Romagna
Giovanni Carbonara – Ordinario di Restauro architettonico e Direttore della “Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti” dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Gianni Bulian – Docente presso la “Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti” dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Marcello Balzani – Direttore del Centro DIAPReM, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara
SCHEDA EVENTO
Il progetto di restauro consapevole
Luogo
Salone del Restauro
Quartiere fieristico di Ferrara
Via della Fiera, 11
44100 Ferrara
Sala Marfisa, primo piano, atrio
Data
giovedì 25 marzo
Orario
ore 10.30 – 13.30
Il convegno è realizzato con il supporto tecnico di Fassa Bortolo SpA
Media Partner
Maggioli Editore