L’esercitazione consiste nella simulazione di un processo di pianificazione del V Municipio del Comune di Roma.
La metodologia di pianificazione è articolata in livelli e fasi: un primo livello di inquadramento territoriale a scala metropolitana; un secondo livello a scala municipale articolato nelle fasi di approfondimento conoscitivo, sintesi valutativa, esplicitazione degli obiettivi e progetto:; un terzo livello coincidente con il programma integrato. Lo strumento del programma integrato è finalizzato alla riqualificazione urbana attraverso la ricucitura dei tessuti e del sistema degli spazi pubblici, la dotazione di servizi pubblici e privati., la riorganizzazione della viabilità e il recupero e la valorizzazione del sistema storico-ambientale. Il programma integrato scelto per l’elaborazione del terzo livello è quello di Pietralata, individuato nel NPRG del Comune di Roma (approvato nel 2008), in quanto è caratterizzato da importanti elementi di pregio, come il fiume Aniene e di degrado, quali la presenza di attività produttive dismesse e in via di dismissione che convivono con un sistema insediativo residenziale frammentato.
SCHEDA DEL PROGETTO
Nome del gruppo
Urban Hope
Titolo della proposta progettuale
Un progetto per la riqualificazione della periferia romana: il programma integrato Pietralata
Università e Facoltà di appartenenza
Univerità di Roma “la Sapienza”, Facoltà di Archiettura
Nome del docente titolare del laboratorio/corso di appartenenza
Laura Ricci
Studenti
Chiara Angelici, Rebecka Carlsson