Il progetto persegue la costituzione di un sistema di collegamenti tra centro storico e fascia costiera, mirando all’integrazione dei diversi comparti che rappresentano la molteplice e mutevole realtà della città e del suo intorno. Centro storico, periferia, strutture portuali, insediamenti per il turismo, aree di interesse naturalistico: l’infrastruttura fornisce l’occasione per riappropriarsi del valore dei luoghi ed offrirlo a cittadini e a visitatori esterni.
Anche l’abitante è turista nel momento in cui può viaggiare entro la propria città, consapevole degli effetti del suo spostamento. L’approccio metodologico assunto tenta di ricondurre alla città la dimensione percettiva e i significati del paesaggio, in una visione complessiva, dinamica nello spazio e nel tempo. Pensare la città ad una scala vasta si rivela tra le più importanti questioni aperte del nuovo secolo.
SCHEDA DEL PROGETTO
Nome del gruppo
Gruppo AIP – Ravenna
Titolo della proposta progettuale
Ravenna Polo Adriatico. Progetti di infrastrutture per un sistema mare-città
Università e Facoltà di appartenenza
Alma Mater Studiorum – Polo Scientifico Didattico di Ravenna – Facoltà di Ingegneria
Nome del docente titolare del laboratorio/corso di appartenenza
Alberto Bortolotti, Luigi Bartolomei
Studenti
Acqua Giorgia, Amato Riccardo, Azzarone Pietro, Barlotti Marco, Bartolini Francesca, Bergamaschi Andrea, Betti Francesco, Bezzi Elisa, Bonati Marco, Buganè Gian Maria, Castellini Andrea, Ceredi Daniele, Chiodi Simone, Cola Simone, Di Lauro Antonella, Diversi Matteo, Faberi Franco, Fanti Fabio, Farneti Fabio, Farneti Paolo, Fatone Stefano, Gnoli Matteo, Guardigli Cesare, Lani Roberto, Lombardi Sara, Masotti Alice, Massa Federica, Napoli Tiziana, Pasi Andrea, Piva Laura, Prati Alice, Rambaldi Sara, Rausa Ada, Ricci Maria Elena, Rossi Giorgia, Saragoni Lorenzo, Siboni Alessandro, Soldati Luna, Testi Maicol, Tozzoli Alessandra, Vecchio Domanti Alberto, Vecchio Domanti Rosario, Vignoni Julien.