Si terrà il prossimo giovedì 26 settembre a MARMOMACC il convegno I luoghi danneggiati dal sisma: lo spazio pubblico, “un ritorno alla vita”, a cui seguirà una visita guidata alle cave del Porfido del Trentino, organizzato dall’Ente Sviluppo Porfido del Trentino.
Dopo gli eventi sismici dell’Abruzzo e dell’Emilia appare evidente quanto il progetto di recupero sull’esistente dovrà tener conto anche dei valori e dei caratteri dei tessuti urbani. Valori che si innestano nella storia e nella memoria collettiva delle comunità. Caratteri di forme e materiali che identificano un ruolo strategico dello spazio pubblico e del paesaggio urbano.
Ecco quindi come il ruolo dello spazio architettonico non racchiuso risulti determinante nel progetto di rigenerazione urbana e di recupero diffuso. Il tessuto connettivo costituisce un vitale ed essenziale elemento di qualità delle città se viene alimentato di progetti e realizzazioni consapevoli e coerenti. Mettere l’accento sul significato dei luoghi e dare valore non solo a ciò che deve essere ricostruito nel volume architettonico perduto ma anche sull’architettura orizzontale che ne costituisce il supporto e che si configura come l’arena di ogni azione umana (sociale, civile, commerciale, ecc.) è quanto mai importante e necessario.
Un approccio sicuro e sostenibile dell’intervento deve essere oggi considerato anche per lo spazio pubblico e il disegno dei principali luoghi di vita delle nostre città.
Il convegno è suddiviso nelle seguenti sezioni tematiche: Il progetto di riqualificazione urbana: metodologie e significati, Idee, proposte partecipate per il recupero dello spazio pubblico, Obiettivi e aspettative del progetto in relazione ai criteri di valutazione, a cui seguirà la tavola rotonda moderata da Marcello Balzani dal titolo Il progetto della città: gli spazi pubblici interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana.
Scarica il programma del convegno
Scarica il flyer completo dell’evento
La partecipazione è gratuita. Per ricevere la documentazione tecnica e il volume in omaggio “Il manuale del porfido” è necessario confermare la propria presenza entro martedì 24 settembre 2013 alla segreteria organizzativa:
E-mail: [email protected]
Fax 059356096
SCHEDA EVENTO
I luoghi danneggiati dal sisma
Lo spazio pubblico, “un ritorno alla vita”
Luogo
MARMOMACC Veronafiere
Sala Puccini
Viale del Lavoro 8
Data
Giovedì 26 settembre 2013
Orario
ore 9.30
Nell’immagine, vista del centro storico di Mirandola, Modena, dopo il sima che ha colpito l’Emilia nel maggio 2012