L’Hypar Pavilion, progettato da Diller Scofidio + Renfro al Lincoln Center for the Performing Arts, New York City, è una struttura autoportante che ospita uno spazio verde aperto e un ristorante, situata tra la Hearst Plaza e la 65esima strada.
Un solo gesto architettonico risolve la duplice esigenza di ristorante e spazio verde all’interno della piazza. Commenta Elizabeth Diller: “l’atto creativo da cui è nato l’Hypar Pavilion è scaturito quando abbiamo scoperto come progettare un ristorante senza “consumare” spazio pubblico all’interno del campus del Lincoln Center. La copertura si è trasformata in un nuovo tipo di interfaccia tra spazio pubblico e privato, con una sorta di flessuoso baldacchino di erba sopra il padiglione in vetro del ristorante”.
Il prato dell’Hypar Pavilion è accessibile dal suo unico punto di contatto con la piazza. La superficie del prato, di quasi 2200 mq, si eleva in corrispondenza dei due angoli opposti, creando uno spazio per il ristorante inserito tra il livello della piazza e la torsione parabolica del tetto.
Il ristorante occupa una superficie di oltre 3300 mq distribuiti sue due livelli con l’ingresso tra la 65esima strada e la Hearst Plaza. Il livello principale, con la sala da pranzo, è complanare alla superficie della piazza e le facciate trasparenti collegano visivamente i clienti del ristorante alla vita pubblica del Lincoln Center che si riversa sulla piazza prima, dopo e durante le performance. Al centro è situata la cucina di 300 mq aperta sulla zona pranzo. Il ristorante dispone di 194 coperti includendo una lounge area, il bar e una sala da pranzo privata collocata al livello della 65esima strada.
Il progetto dell’Hypar Pavilion prosegue la riqualificazione strategica dell’area del campus del Lincoln Center da parte di Diller Scofidio + Renfro, i cui interventi precedenti comprendono la riprogettazione della Alice Tully Hall, l’ampliamento e riqualificazione della Juilliard School e il progetto della Promenade pubblica. Sono attualmente in corso i progetti per il ponte pedonale sulla 65esima strada e per l’Infoscape Electronic Blades, anch’esso lungo la 65esima strada.
a cura di Federica Maietti
Altre immagini del progetto (© Iwan Baan)
SCHEDA PROGETTO
Hypar Pavilion
Localizzazione
Lincoln Center for the Performing Arts, New York City
Progetto architettonico
Diller Scofidio + Renfro: Elizabeth Diller, Ricardo Scofidio, Charles Renfro con Kevin Rice
Team: Zoe Small, Haruka Saito, Ann-Rachel Schiffman, Stefan Roeschert, Michael Hundsnurcher, Roman Loretan, Dan Sakai, Chris Andreacola, Anthony Saby, Mateo Antonio de Cardenas, Toshikatsu Kiuchi, Felipe Ferrer, Hallie Terzopolos.
Collaboratori: FXFowle (Struttura e involucro) | Yui Design (Progetto Cucina)
Iluminazione
Tillotson Design Associates
Strutture e impianti
Ove Arup & Partners
Consulente acustico
Jaffe Holden
Consulente rete Tel/Dati
Shen Milsom & Wilke
Realizzazione
Turner Construction
Cronologia
Ultimazione lavori: novembre 2010
Fotografie
© Iwan Baan
Nell’immagine di apertura, vista esterna dell’Hypar Pavilion, progettato da Diller Scofidio + Renfro al Lincoln Center for the Performing Arts, New York City. Photo © Iwan Baan