I giorni 18 e 19 settembre 2009 si svolgerà il Convegno “Giardino e paesaggio, tra progetto e valorizzazione” nella sede di Cà Tron a Roncade, proprietà della Fondazione Cassamarca di Treviso: una grande azienda agricola con un paesaggio di bonifica di straordinaria bellezza che circonda la villa, il parco recentemente restaurato e gli edifici rurali dove è ospitato un importante Centro Studi per la Storia delle Campagne Venete.
Questa sede ideale vedrà riuniti paesaggisti, architetti, studiosi di paesaggio, coordinati da Mariapia Cunico, Giuseppe Rallo e Antonella Pietrogrande, per presentare e mettere a confronto pensieri ed iniziative per un futuro possibile del paesaggio agrario nella continuità con il complesso della villa e del giardino.
Il paesaggio storico nasce come sintesi armoniosa di persistenze geologiche e geomorfologiche e di saggezze culturali, come trama di relazioni che tiene insieme la villa, il giardino e il suo contesto. Giardino e paesaggio coesistono in un equilibrio sempre più difficile a causa delle trasformazioni dei territori, dei modi della produzione agricola, della interruzione delle relazioni che li legavano alla parte edilizia delle ville. La complessità di relazioni che legavano i vari elementi della villa e il paesaggio agricolo circostante è alla base di questa giornata di studi, nel tentativo di individuare metodi e conoscere esperienze già realizzate in cui si è tentato di ridisegnare, ripristinare o semplicemente evidenziare quella trama che ancora oggi tiene insieme singoli edifici, i coltivi, le alberature, il sistema delle acque, ecc.
La conoscenza, la tutela e la valorizzazione dei giardini e dei paesaggi storici, intesi come entità di straordinario valore per la storia di un territorio e di una civiltà, saranno i temi centrali del Convegno.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Giardino e paesaggio tra progetto e valorizzazione
Cà Tron, 18-19 settembre 2009
Venerdì 18 settembre
Il sistema villa, giardino e il paesaggio di pertinenza
Coordina la sessione del mattino: Mariapia Cunico – Università IUAV di Venezia
9.30 – 10.00
Saluto di Dino De Poli – Presidente Fondazione Cassamarca
10.00 – 10.40
Relazione introduttiva
Mauro Agnoletti – Università di Bologna
10.40 – 11.40
Il complesso della tenuta di Ca’ Tron: il paesaggio storico e l’azienda agricola, il restauro del parco
Giuseppe Rallo – Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso
Danilo Gasparini – Direttore Centro Studi per la Storia delle Campagne Venete (CESCAVE)
11.40 – 12.10
Coffee break
12.10 – 13.10
Il parco di Racconigi nel paesaggio di pianura
Mirella Macera – Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte
13.10 – 14.30
Rinfresco
Coordina la sessione pomeridiana: Giuseppe Rallo – Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso
14.30 – 15.30
Il lungo cammino di Chatsworth: tra tradizioni di famiglia e nuove forme di gestione
Michaeljon Ashworth, Storico del giardino – Stockport, UK
15.30 – 16.30
Il paesaggio coltivato come luogo di valore
Simonetta Zanon – Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso
16.30 – 17.00
Coffee break
17.00 – 19.00
Visita al parco, di recente restaurato, e alla tenuta di Ca’ Tron
Giuseppe Rallo – Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso
Visita al Centro studi per la storia delle campagne venete e alla raccolta di documenti
Danilo Gasparini – Direttore Centro Studi per la Storia delle Campagne Venete (CESCAVE)
Sabato 19 settembre
Il paesaggio agricolo storico e la sua valorizzazione
Coordinata la sessione: Antonella Pietrogrande – Gruppo Giardino Storico Università di Padova
9.30 – 10.00
L’azienda agricola di Ca’ Tron e la sua storia
Ivano Sartor – Direttore Archivi Contemporanei di Storia Politica, Tenuta Ca’ Tron
10.00 – 10.40
Il paesaggio restaurato della Kolimbetra
Giuseppe Barbera – Università di Palermo
10.40 – 11.20
Terre, pascoli e boschi: “le Domaine” dei parchi e giardini storici francesi
Elisabetta Cereghini – architetto, École nationale supérieure du paysage de Versailles
11.10
coffee break
11.10 -11.50
Del buon uso della storia dei paesaggi. L’esempio di tre siti viticoli del patrimonio mondiale: Saint-Emilion, Cinqueterre e Tocaj
Serge Briffaud – direttore CEPAGE, École nationale supérieure d’architecture et de paysage de Bordeaux
11.50 – 12.30
Orti e frutteti biologici nel paesaggio agricolo del Trentino
Fabrizio Fronza – Servizio Ripristino e Valorizzazione Ambientale Provincia autonoma di Trento
12.30 – 13.00
Conclusioni e dibattito
Per informazioni:
Soget Est Srl,
Via Longhin 121
35129 Padova
Tel: 049 8075992
E-mail: ginocchi@soget.it