Quest’anno si celebra il centenario della nascita dell’architetto Giancarlo De Carlo (Genova, 12 dicembre 1919 – Milano, 4 giugno 2005), e per l’occasione la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano ha deciso di organizzare, per il prossimo ottobre, un viaggio-studio di due giorni a Urbino, per scoprire o approfondire le opere che De Carlo ha realizzato per la città.
In particolare, l’itinerario prevede la visita alle sedi universitarie della Facoltà di Legge, la Facoltà di Magistero, la Facoltà di Economia e il rettorato; il suo progetto, incompiuto, per il Mercatale, ampio parcheggio ai piedi della città; gli intricati spazi dei Collegi, dove è previsto il pernottamento; e Cà Romanino, oggi sede della Fondazione votata alla ricerca e alla diffusione degli insegnamenti di De Carlo.
Leggi anche Torino Esposizioni, ai Saloni di Nervi 200 mila dollari dalla Getty Foundation
Immersi nello scenario della città ideale per eccellenza – quella Urbino quattrocentesca che dal 1998 è anche Patrimonio UNESCO – l’itinerario pensato dalla Fondazione dell’Ordine permetterà di capire come De Carlo sia riuscito a inserire in modo sapiente le sue architetture più conosciute in un contesto storico perfettamente conservato e rispettato, in costante dialogo con il paesaggio urbano che pervade e circonda la città.
De Carlo, viaggio-studio a Urbino: il programma
Venerdì 11 ottobre 2019
7:30 Partenza da Milano (via San Marco angolo Via Montebello)
12:30 Arrivo a Urbino
12:30 – 14:00 Pausa pranzo libera
14:00 – 19:00 Visita delle sedi universitarie
[14:00 Facoltà di Legge
15:00 Magistero
16:00 Facoltà di Economia
17:00 Rettorato
18:00 Mercatale / La Data]
19:30 Trasferimento ai Collegi
20:30 Cena in agriturismo a Cà Maddalena
23:00 Pernottamento ai Collegi
Sabato 12 ottobre 2019
9:30 Collegio del Colle
10:30 Collegio Tridente
11:30 Collegio La Vela
13:00 Pausa pranzo libera a Urbino
14:30 Visita a Cà Romanino
16:00 Partenza per Milano
21:00 Arrivo a Milano
De Carlo, viaggio-studio a Urbino: le iscrizioni
Le iscrizioni per la due giorni ad Urbino restano aperte fino al prossimo 30 agosto 7 settembre (ultimi 8 posti disponibili!). La quota di partecipazione, di 155 euro (IVA inclusa), comprende: il viaggio in pullman (andata/ritorno), il pernottamento ai Collegi (con prima colazione), la visita guidata, la cena all’agriturismo Cà Maddalena e l’assicurazione di viaggio. A carico dei partecipanti restano invece tutte le altre spese.
>> Per l’iscrizione clicca qui <<
Gli iscritti all’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano potranno ricevere 4 CFP crediti formativi professionali (verrà rilasciata una cartolina di partecipazione da autocertificare sulla piattaforma [email protected]). Gli iscritti ad altri ordini provinciali dovranno verificare l’eventuale rilascio dei CFP contattando direttamente il proprio ordine di appartenenza.
Per ulteriori informazioni
Elesta Travel Srl: 3480081373 | [email protected]
[libprof code=”140″ mode=”inline”]