Il meeting, parte del Future Build Meeting Tour 2017, affronta diversi temi: comfort ambientale e tutela delle risorse disponibili, efficienza ed efficacia nel progetto e nella costruzione degli edifici del futuro, progetto e innovazione per il recupero urbano. La tappa trevigiana, una due giorni che si terrà il 13 e 14 giugno a Oderzo, è un evento accreditato dall’Ordine degli Architetti di Treviso e garantisce 4 CFP per ciascuno dei tre convegni in cui è suddiviso (12 CFP totali). La partecipazione è gratuita (fino ad esaurimento dei posti) e ai partecipanti verrà consegnato in omaggio un volume Maggioli Editore. Per avere più informazioni ed iscriverti clicca qui.
Future Build Treviso, il programma
13 giugno 2017, pomeriggio
Dalle ore 14.20 alle ore 18.30
Comfort ambientale e conservazione delle risorse disponibili
Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 14.20 Saluti Autorità
Ore 14.30 Introduzione
Chairman: Prof. Davoli Pietromaria
- L’applicazione dei cam in edilizia
Iris Visentin - Edifici storici e deep renovation: edifici, energia, comfort
Ing. Andrea Fornasiero - Impianti radianti a bassa inerzia: Nuove tecnologie per migliorare i costi e la logistica di cantiere
Dott. Massimo Bolognesi - Eliminazione e prevenzione dell’umidita’ di risalita capillare nelle costruzioni mediante tecnologia cnt a neutralizzazione di carica cnt
Maria Luisa Zerilli - Dibattito e conclusioni
14 giugno 2017, mattina
Dalle ore 9.15 alle ore 13.15
Efficienza ed efficacia nel progetto e costruzione degli edifici
Ore 8.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 Saluti Autorità
Ore 9.10 Introduzione
Chairman: Prof.ssa Chiara Tonelli
- Il progetto dell’efficienza tra creatività e innovazione
prof. Andrea Rinaldi - Comfort e prestazioni con tecnologie stratificate a secco
Ing. Edoardo Zamuner - La chiusura da garage: un contributo al bilancio energetico dell’immobile
Raimondo Frau - La materializzazione dell’idea architettonica
Stefan Hitthaler - Dibattito e conclusioni
14 giugno 2017, pomeriggio
Dalle ore 14,20 alle ore 18,30
Progetto e innovazione per il recupero urbano
Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 14.20 Saluti
Ore 14.30 Introduzione
Chairman: Prof. Andrea Rinaldi (Università di Ferrara)
- Sviluppi sul futuro dell’abitare
Prof.ssa Chiara Tonelli - d. lgs. 102/2014- Obbligo di contabilizzazione del calore in impianti esistenti: dalla diagnosi energetica alla ripartizione dei costi di consumo
Ing. Dario Taffelli - La strategia delle addizioni volumetriche per l’efficacia del costruito
Ing. Elena Cattani - Efficienza sismica dell’edificio mediterraneo, sisma e clima fenomeni da gestire.
Michele Destro - Dibattito e conclusioni
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Architetti di Treviso: 4 CFP per ciascun convegno (12 CFP totali). In fase di accreditamento per Ingegneri e Geometri. In più, a ciascun partecipante sarà consegnato un volume Maggioli Editore. Per iscriverti clicca qui.