Il primo centro culturale di Chengdu, la città cinese duramente colpita dal terremoto del 2008, porterà la firma degli architetti Massimiliano e Doriana Fuksas. Lo studio italiano è stato designato nell’ambito di un concorso bandito su scala internazionale per creare un esclusivo centro culturale dedicato allo spettacolo e alle arti letterarie.
Il progetto di Fuksas, che prevede quattro edifici ellittici combinati ad una struttura a spirale, è stato ispirato da un antico simbolo della città di Chengdu e vuole rappresentare la volontà della comunità cinese – così duramente devastata dal terremoto – a guardare al futuro con ottimismo puntando su arte e cultura.
Come ha affermato Massimiliano Fuksas il progetto è stato “concepito come una sinfonia architettonica di volumi che creano l’effetto di una musica che si può ascoltare con i propri occhi”.
La forma ellittica produce l’impressione di un movimento e una vibrazione continui che sono accentuati dalla texture scelta per la superficie metallica della facciata.
L’intero complesso consta di due teatri con 1800 posti a sedere, un auditorium di 600 posti, un centro culturale comprensivo di un teatro dalla capienza di 3000 persone, uffici per la Writer e Literary Association e un intero edificio di appartamenti per gli artisti, il tutto circondato da un parco che evoca le verdi colline di Sichuan.
L’inizio lavori è previsto per i primi mesi del 2013.
a cura di Simona Ferrioli
SCHEDA PROGETTO
Chengdu Tianfu Cultural and Performance Center
Luogo
Chengdu – Sichuan, Cina
Committente
Sichuan Culture Centre, Literary and Writer
Progettisti
Massimiliano e Doriana Fuksas
Partner Cinese
CSWADI
Project leader
Antonio Nardozzi
Art director
Serena Mignatti
Project team
Marco Bonucci, Martin Firera Alessandri, Eloisa Susanna, Vasiliki Maltezaki, Cristina Ferrete, Marco Roma, Haoliang Fan, Ilya Evstigneev
Assistenti
Maria Dolores Del Sol Ontalba, Miruna Pavoni
Model
Nicola Cabiati (art director), Cheng Wen Wei, Daniele Bochicchio
Project manager in Cina
Jorge Gonzalez Ferrer
Superficie
89.384 mq
Progetto
2012
Per ulteriori informazioni
www.fuksas.it
Nell’immagine di apertura, vista del render di progetto. © Studio Fuksas