Continuano gli eventi legati al Decennale della Fondazione Franco Albini: la mostra monografica Sguardi sul mondo. Franco Albini fotografo vuole presentare per la prima volta un approfondimento su un aspetto personale dell’architetto analizzato attraverso una selezione delle più significative fotografie scattate da Franco Albini, quindi da una prospettiva totalmente inedita.
L’archivio fotografico della Fondazione, che conta circa 6 mila fotografie, conserva una sezione interamente dedicata a immagini scattate da Albini e preservate su diversi supporti: stampe di differenti formati, provini, negativi e diapositive. Tutti i documenti esposti in mostra sono originali, con l’eccezione di alcune stampe moderne selezionate all’interno di repertori a colore. Nonostante buona parte delle fotografie riguardi aspetti biografici, la selezione delle immagini in mostra si concentrerà su quelle fotografie che hanno rappresentato un suo preciso modo di indagare la realtà, soprattutto in considerazione del suo mestiere di architetto.
Pensata e ideata appositamente per gli spazi della Fondazione Franco Albini, l’esposizione presenterà tre sezioni tematiche: i materiali, le immagini della tradizione e il paesaggio. Accanto alle fotografie saranno presentati documenti utili a contestualizzare e avvalorare il profilo originale di Franco Albini fotografo: dal confronto con Giuseppe Pagano alle tematiche di indagine fotografica e documentaria presentate sulle riviste storiche del tempo.
Seguendo questa impostazione volta a instaurare una stretta relazione con la documentazione, alcuni schermi trasmetteranno video inediti 8 mm realizzati da Albini in occasioni lavorative o, più semplicemente, turistiche. Saranno presentati tre brevi approfondimenti scelti tra le diverse bobine: un viaggio in Grecia con la scuola di Architettura dello IUAV di Venezia (1955), a cui parteciparono, tra gli altri, Gardella, Helg, Piccinato, Samonà e Tentori; un video sull’allestimento (firmato congiuntamente Albini Helg Steiner) delle Olimpiadi invernali di Cortina d’Ampezzo (1956); un focus su due opere di Le Corbusier descritte dalla cinepresa di Albini, il Padiglione Philips all’Expo di Bruxelles del 1958 e il cantiere del Campidoglio a Chandigarh nel 1960.
Se le immagini fotografiche della tradizione descrivono soprattutto un’Italia rurale con protagonista l’architettura spontanea, i video testimoniano invece un’evoluzione nella ricerca documentaria che pone la sua indagine visiva non solo entro i territori nazionali, ma sulle più svariate caratteristiche offerte da esperienze e nuovi sguardi, viaggiando per il mondo.
articolo di gloria alberti

“Spesso l’evanescenza del pensiero creativo s’interfaccia con regole e limiti che trasformano un’intuizione qualunque in un preciso protocollo di processi progettuali. Tutti gli elementi che si relazionano durante un atto d’ideazione ...
Scheda evento
evento|event | Sguardi sul mondo. Franco Albini fotografo |
a cura di|curated by | Marco Albini e Stefano Setti. In collaborazione con Fondazione Franco Albini |
dove|where | Fondazione Franco Albini |
quando|when | Dal 12 maggio al 7 luglio |
orari|hours | Tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00 |
sito ufficiale|website | www.fondazionefrancoalbini.com/ |