Lanciata la tredicesima edizione di EUROPAN, il più grande concorso europeo frutto della collaborazione tra 15 paesi, che si svolge ogni due anni nel campo dell’architettura, dell’urbanistica e del paesaggio, per elaborare nuove proposte in grado di affrontare le numerose problematiche urbane di tutta Europa.
Come da tradizione, il concorso cerca di offrire un contributo alla riflessione e al dibattito sulle città europee e quest’anno EUROPAN 13 prosegue il dibattito sulla “città adattabile”, ove per adattabilità si intende la capacità di interpretare e guidare uno sviluppo più sostenibile con riferimento al contesto di una crisi economica che interessa attualmente la maggior parte delle città europee.
I tre concetti che strutturano il tema sono la Resilienza come sfida, ovvero essere in grado di sviluppare o ritrovare un’identità di elementi costruiti o paesaggistici strutturanti la città in un contesto di cambiamenti significativi; l’Adattabilità sociale come obiettivo: conciliare la coerenza di queste strutture con l’evoluzione degli usi e delle pratiche, infine l’Economia come modalità: gestire le trasformazioni urbane in differenti contesti di attori e di risorse, ma con mezzi limitati, in periodi di crisi, nell’era della “città post-petrolio”.
Il tenere conto di questi tre temi induce cambiamenti nel tessuto urbano e architettonico attraverso le logiche degli attori (dal Welfare all’auto-organizzazione), i contenuti (dall’individualismo alla condivisione), ma anche i processi di progettazione (dall’oggetto al progetto/processo). I siti di questa edizione si confrontano con le principali sfide riguardanti la capacità di adattamento delle città europee e di proposte di concrete innovazioni stimolando nuovi approcci da parte dei giovani concorrenti
SCHEDA CONCORSO
EUROPAN 13
Scadenze
2 marzo: lancio e apertura iscrizioni
15 maggio: scadenza per sottoporre le domande su siti e regolamento
29 maggio: scadenza per la pubblicazione delle risposte
30 giugno: scadenza per l’invio digitale delle proposte
3 luglio: scadenza per il controllo delle proposte inviate
luglio-settembre: preselezione degli elaborati da parte delle giurie nazionali
ottobre: analisi comparativa europea delle idee preselezionate, Forum delle Città e delle Giurie”
novembre: selezione finale dei progetti da parte delle giurie nazionali
4 dicembre: proclamazione dei risultati
novembre 2016: Forum europeo Intersessioni
Per ulteriori informazioni
www.europan-europe.eu
Nell’immagine di apertura, vista del progetto Our courtyard in the street, Copenaghen, vincitore di EUROPAN 12. © EUROPAN