Inaugura domani, in occasione del centenario della nascita di Ettore Sottsass (Innsbruck, 14 settembre 1917 – Milano, 31 dicembre 2007), la mostra monografica che la Triennale di Milano gli ha dedicato negli spazi della Galleria dell’Architettura. All’evento sono collegati anche un libro e un catalogo.
Il titolo della mostra, There is a Planet, richiama un progetto editoriale, mai realizzato, che Ettore Sottsass ha concepito per l’editore tedesco Wasmuth all’inizio degli anni Novanta. Il progetto del libro, che ora è edito da Electa, raccoglieva in cinque gruppi fotografie scattate da Sottsass nel corso dei suoi viaggi: foto di architetture, porte, persone, situazioni che riguardano l’abitare e, in generale, “la presenza dell’uomo sul pianeta”.
Per altre mostre di architettura e design clicca qui
L’esposizione, a cura di Barbara Radice, vuole restituire il percorso del suo impegno e della sua vasta attività in vari campi: architettura, disegno, design, fotografia, pittura, oggetti, mobili, sculture, vetri, ceramiche, editoria, scrittura. L’allestimento delle nove stanze tematiche è stato progettato da Michele De Lucchi e Christoph Radl.
La mostra resterà aperta fino all’11 marzo 2018. La Triennale organizza visite guidate ogni sabato pomeriggio alle 16:30 (5 euro oltre al costo del biglietto d’ingresso alla mostra, prenotazione consigliata all’indirizzo [email protected]).
Ettore Sottsass 100, altri eventi
In occasione del centenario della nascita, anche il MET Breuer di New York ha organizzato una mostra monografica, dal titolo Ettore Sottsass: Design Radical, che ha inaugurato a luglio scorso e che rimarrà aperta fino al prossimo 8 ottobre. La mostra presenta l’opera di Sottsass in dialogo con oggetti, antichi o a lui contemporanei, che lo hanno ispirato e cerca di esplorare l’influenza che la sua opera ha ancora oggi sul design.
Leggi anche La più grande retrospettiva su Frank Lloyd Wright presto al MoMA
Giovedì 14 settembre, nel giorno esatto in cui ricorre il centenario della nascita, Sky Arte HD manda in onda il documentario Il treno di Sottsass, a cura di Valeria Parisi. Il film si concentra su una serie di interviste a Sottsass e sui racconti degli amici e dei colleghi di sempre, fra cui Barbara Radice, che con lui ha condiviso trent’anni di vita, Michele De Lucchi e Christoph Radl, Arata Isozaki e Johanna Grawunder, allieva di Sottsass, poi assistente e collaboratrice dello studio Sottsass Associati.
Il 18 novembre, poi, il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma inaugurerà la mostra Ettore Sottsass. Oltre il design, ideata a partire dal fondo Ettore Sottsass Jr., donato allo CSAC dall’autore nel 1979.
Scheda evento
evento|event | Ettore Sottsass. There is a Planet |
a cura di|curated by | Barbara Radice (Progetto di allestimento: Michele De Lucchi e Christoph Radl) |
dove|where | Palazzo della Triennale |
quando|when | dal 15 settembre all'11 marzo 2018 |
inaugurazione|opening | 14 settembre alle 19:00 |
orari|hours | Martedì - Domenica |
ingresso|admission | Intero 9 euro - Ridotto 7,50 euro - Biglietto unico per tutte le mostre 12 euro |
sito ufficiale|website | sito ufficiale |