Il lavoro di Edoardo Tresoldi (classe 1987, uno dei giovani artisti più influenti d’Europa secondo Forbes), e in particolare la sua Basilica di Siponto – l’installazione permanente in rete metallica dedicata alla Basilica paleocristiana di Santa Maria, voluta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per il Parco Archeologico Le Basiliche di Siponto (Foggia) – sarà in mostra a Forlì dal 13 ottobre 2018 al 13 gennaio 2019.
Perfettamente integrata nel contesto pugliese, la scultura trasparente – alta 14 metri e costruita utilizzando 4.500 metri di rete elettrosaldata zincata, per un peso di circa 7 tonnellate e un costo di circa 900 mila euro– si configura come un manufatto contemporaneo capace di aprire nuovi scenari per la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e archeologico, in cui la luce gioca un ruolo determinante nel rapporto presenza-assenza.
Leggi anche The Floating Piers, Christo and Jeanne-Claude sul lago d’Iseo
Con la mostra La Basilica di Siponto di Edoardo Tresoldi. Un racconto tra Rovine, Paesaggio e Luce, a cura di Nadia Stefanel, la Fondazione Dino Zoli (con DZ Engineering e in collaborazione con MiBAC – Polo Museale della Puglia, Ambasciata d’Italia a Singapore e Regione Emilia-Romagna) vuole ripercorrere e restituire al pubblico la realizzazione dell’ormai celebre scultura-architettura, attraverso bozzetti, riproduzioni fotografiche e video che documentano la complessità del progetto e le varie fasi di progetto e costruzione.
Poco dopo la realizzazione della Basilica di Siponto, nel 2016, Tresoldi aveva raccontato al Corriere: “A Manfredonia il percorso è iniziato con una ricerca di documentazione storica con esperti, archeologi e addetti ai lavori del mondo dei beni culturali. Quando questo tema è entrato nel mio mondo ho cominciato a immaginare una sorta di ritorno di questo grande edificio come se fosse parte della memoria storica del luogo. Mi sono prefigurato di riuscire a disegnare nell’aria, mantenendo però le relazioni dirette con il territorio. (…) Nella prima fase di realizzazione sono stati necessari alcuni test e studi, una ricerca sui materiali e sulle attrezzature. La parte più importante per me consiste nell’assemblaggio sul posto: è indispensabile una grande organizzazione in modo tale che sul cantiere ci sia la possibilità di modificare tutto quello che è possibile, rimpicciolendo alcune parti e ingrandendone altre in base a intuizioni a cui si giunge lavorando”.
Edoardo Tresoldi a Forlì, il programma
Il programma dell’inaugurazione della mostra, sabato 13 ottobre, prevede un dialogo aperto con Edoardo Tresoldi (alle 18:00), durante il quale i visitatori potranno approfondire attraverso una sessione di domande il percorso dell’artista e l’esperienza di Siponto, alla presenza di Mariastella Margozzi, direttore del Polo museale regionale della Puglia. A seguire sarà possibile visitare la mostra.
Scheda evento
evento|event | La Basilica di Siponto di Edoardo Tresoldi. Un racconto tra Rovine, Paesaggio e Luce |
a cura di|curated by | Nadia Stefanel |
dove|where | Fondazione Dino Zoli |
quando|when | 13 ottobre 2018 – 13 gennaio 2019 |
inaugurazione|opening | 13 ottobre 2018, ore 18:00 |
orari|hours | da martedì a giovedì: ore 9.30 - 12.30 |
ingresso|admission | libero |
sito ufficiale|website | fondazione dino zoli |