Sono disponibili nuovi progetti nell’Archivio di architetti.com, il catalogo on-line che consente la navigazione all’interno di centinaia di progetti e realizzazioni suddivisi per categorie: spazi intimi (design, arredamento, ecc.), spazi urbani (piazze, parchi, ecc.), spazi pubblici (musei, municipi, uffici, ecc.), spazi residenziali (case a schiera, isolate, tipologie ibride, torri residenziali, ecc.). Ogni progetto è composto da schede descrittive e visualizzazioni per immagini, e la banca dati permette un’indicizzazione per autore, anno di realizzazione, luogo e tipologia. Il catalogo si arricchisce giorno per giorno sia con gli inserimenti di tutti gli architetti che visitano il sito e che offrono la loro disponibilità di pubblicazione, sia con le proposte partecipanti a prestigiosi premi di architettura, quali il Premio Internazionale Architettura Sostenibile, il Premio Domus “Restauro e Conservazione”, il premio IQU (Innovazione e Qualità Urbana), il Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura, ecc.
Per consultare l’archivio progetti devi fare solo una cosa: iscriverti al sito.
Iscriviti ad Architetti.com. È gratis.
I nuovi progetti disponibili, in particolare, riguardano:
– edifici pubblici, con il Nuovo Tribunale di Venezia dello studio C+S Architects un edificio che si inserisce nella complessità del sistema urbano veneziano, uno spazio verticale la cui forma semplice e compatta deriva dalla commistione tra la tipologia edilizia industriale veneziana e lo skyline dei grandi parcheggi multipiano adiacenti, e il progetto per la New Calgary Public Library, di Studio REX, in cui adattabilità, semplicità d’uso ed enfatizzazione del ruolo urbano della biblioteca sono i punti fondamentali alla base del concept che ha guidato il progetto;
– architettura museale, con il Glasgow Riverside Museum of Transport di Zaha Hadid Architects, rappresentazione simbolica del rapporto dinamico che lega i due corsi d’acqua che attraversano la città e al tempo stesso elemento di collegamento tra il contesto e il contenuto al suo interno. La forma sinuosa del museo deriva dalla lunga estrusione di un profilo ondulato che termina con due fronti vetrati, aprendosi da un lato sulla città e dall’altro sul fiume Clyde;
– spazi per l’accoglienza, con il progetto del Children’s Hospital a Losanna, di Studio gmp – architetti von Gerkan, Marg and Partners, caratterizzato da spazi aperti e luminosi con una particolare cura per le aree verdi, al fine di rendere la degenza in ospedale il più piacevole possibile per i pazienti e per i loro familiari; la Home Farm, di Spark Architects, che integra il sistema di coltivazione verticale idroponico e i tetti giardino con una struttura di housing ad alta densità progettata per gli anziani; e il Children’s Home of the Future, di Studio CEBRA, una nuova tipologia di centro di assistenza per bambini e adolescenti che gioca con elementi e forme famigliari per creare un ambiente accogliente in un edificio moderno che si concentra sulle esigenze speciali dei residenti.
Nell’immagine, vista del progetto Home Farm, di Spark Architects