Il progetto secondo classificato al concorso Urban-promogiovani5, elaborato da Flavia Albanese, Silvia Chiavoni, Davide Onorati, Grazia Rutica ed Elisabetta Vacca della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi “RomaTre” e intitolato Una mezzaluna fertile, utilizza strategie di recupero a scala urbana, riqualificando servizi, infrastrutture e spazi pubblici per creare un distretto dell’eco-innovazione, che metta a fattor comune infrastrutture, tecnologie e servizi.
L’ipotesi progettuale, sviluppata in un contesto ad elevato potenziale trasformativo, propone di gestire le reazioni che la città mette in atto in conseguenza ad un importante intervento di iniziativa privata – un nuovo stadio per Roma – indirizzandole verso obiettivi pubblici.
Interpretando come risorse le criticità del contesto, emergono alcuni ambiti di trasformazione la cui rigenerazione, pur avvenendo in maniera sinergica, si incardina sulla nuova qualità conferita alla preesistente area produttiva degradata.
In aderenza alle previsioni di piano, si propone in questo senso un modello “fertile”, quello del distretto dell’eco-innovazione, che metta a fattor comune infrastrutture, tecnologie e servizi, realizzando luoghi a servizio delle imprese e fruibili dalla comunità locale, migliorando l’accessibilità dell’area, progettando una rete viaria interna a restituzione dell’affaccio al fiume, realizzando percorsi ciclabili e massimizzano la dotazione del verde. Si innescano così circoli virtuosi, sostenibili economicamente ed ecologicamente tra le aziende dislocate nell’area, che favoriscono il dialogo tra l’area produttiva e il contesto urbano stesso.
Il progetto vincitore del concorso Urban-promogiovani5 è Il lungomare di Bari: ricucire lo strappo, elaborato da Antonietta Canta del Politecnico di Bari.
La premiazione del concorso si è tenuta a Torino lo scorso 8 novembre nel corso della giornata conclusiva della decima edizione di Urbanpromo, l’evento di marketing urbano e territoriale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit.
SCHEDA PROGETTO
Una mezzaluna fertile
Progetto secondo classificato al concorso Urban-promogiovani5
Proposta progettuale
Flavia Albanese, Silvia Chiavoni, Davide Onorati, Grazia Rutica, Elisabetta Vacca
Università
Università degli Studi “RomaTre” | Facoltà di Architettura
Laurea Magistrale – Progettazione Urbana
Laboratorio di Progettazione Urbanistica 1M
Docente
Prof. Simone Ombuen
Per ulteriori informazioni
www.inu.it
www.urbanpromo.it
Nell’immagine, vista del progetto Una mezzaluna fertile, presentato dal gruppo Varco della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi “RomaTre”, secondo classificato al concorso Urban-promogiovani5