È stata affidata ai dissuasori a scomparsa FAAC la regolazione del traffico nel centro storico di Salisburgo. L’amministrazione municipale della città austriaca ha infatti approvato un progetto – elaborato congiuntamente dall’azienda italiana e da Siemens, il colosso tedesco dell’automazione – che consente di regolare gli accessi in quindici diversi punti del centro cittadino grazie ai dissuasori automatici FAAC J275 corredati da dissuasori fissi. L’impianto è entrato in funzione nell’estate 2010.
L’impianto realizzato da FAAC e da Siemens si caratterizza per una gestione degli accessi piuttosto sofisticata, che ha lo scopo di delimitare il centro storico di Salisburgo minimizzando i disagi per gli utenti. Ai residenti, ai corrieri e ai taxisti sono stati consegnati 3500 radiocomandi FAAC, mentre gli ospiti degli alberghi, gli artigiani e altri operatori economici autorizzati possono azionare i singoli dissuasori localmente mediante una tastiera o un interruttore a chiave. Le consegne dirette agli esercizi commerciali del centro storico sono possibili ogni mattina fino alle ore undici in quanto i dissuasori sono abbassati. Oltre questo orario entra in funzione il controllo degli accessi (con telecomandi, ecc.).
Tutti i dissuasori, infine, sono anche pilotabili in modo centralizzato dall’amministrazione municipale e dalla polizia.
La scelta di Siemens e degli amministratori di Salisburgo è caduta sui dissuasori FAAC in virtù delle loro eccellenti caratteristiche tecniche: i dispositivi sono basati su gruppi idraulici resistenti all’usura, impiegano cilindri in acciaio inox di grosso spessore e alte velocità di movimentazione, offrono la possibilità dell’abbassamento automatico in caso di mancanza di corrente.
I dissuasori FAAC, infine, si prestano in modo ottimale all’integrazione con il sistema di controllo accessi di Siemens, denominato SiPass Integrated. Basato su Windows, il sistema gestisce i radiocomandi e i codici di accesso (tramite un router UMTS/HSD-PA), il collegamento verso i punti esterni, la banca dati contenente gli identificativi dei soggetti autorizzati a entrare nel centro storico. I codici delle trasmittenti autorizzate e i PIN individuali vengono memorizzati localmente nel controllore di ciascun dissuasore, in modo da garantire il funzionamento anche in caso di interruzione della connessione con la sala di controllo.