Fino al prossimo 24 novembre il Museo delle Arti Applicate di Budapest ospita la mostra itinerante Maestri, organizzata da Triennale Design Museum in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Budapest e con ICE Budapest nell’ambito della Budapest Design Week. Una selezione di oggetti emblematici di alcune fra le più importanti figure del design italiano, a cura di Silvana Annicchiarico, direttore del Triennale Design Museum, e con un progetto di allestimento di AR.CH.IT Architetti Associati.
Da Bruno Munari a Ettore Sottsass, da Achille Castiglioni a Gaetano Pesce, la mostra passa in rassegna la ricchezza e la forza del design italiano, soffermandosi in particolare sulla creatività di quei designer che hanno reinventato le tipologie, introdotto nuovi materiali, sperimentato tecnologie inedite, ed elaborato rinnovati rapporti fra forma e funzione, sempre nella prospettiva di rendere più confortevole il mondo e di introdurre la bellezza nella vita quotidiana. Dovendo operare una necessaria selezione il più possibile rappresentativa la scelta è ricaduta sul lavoro di alcuni di quei progettisti che possono essere definiti Maestri perché, ognuno a suo modo, hanno costituito dei modelli o fondato dei codici poi ripresi e imitati da altri, sempre integrandosi con i diversi attori del settore (le aziende, i committenti, il pubblico) in un rapporto di intensa e ininterrotta sinergia.
Maestri in mostra
Franco Albini, Gae Aulenti, Mario Bellini, Cini Boeri, Anna Castelli Ferrieri, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Antonio Citterio, Joe Colombo, Michele De Lucchi, Vico Magistretti, Angelo Mangiarotti, Enzo Mari, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Gaetano Pesce, Gio Ponti, Paolo Rizzatto e Alberto Meda, Aldo Rossi, Denis Santachiara, Ettore Sottsass, Marco Zanuso e Richard Sapper.
Gli oggetti esposti in mostra sono emblematici e paradigmatici non solo del lavoro e del metodo di ogni singolo progettista, ma anche dello scenario sociale ed epocale in cui sono venuti a collocarsi. Valgono, insomma, non solo per la funzione strumentale che svolgono, ma anche e soprattutto per le domande che sollecitano, per le risposte che offrono e per il modo innovativo con cui ci invitano a costruire nuovi rapporti e nuove relazioni con le cose. Nella concreta materialità di ognuno di essi affiorano e si risolvono complesse questioni teoriche e formali, si sperimentano nuovi materiali e nuove tecnologie, si prospettano inediti rapporti fra progetto e consumo. Completa la mostra un video dedicato a ciascun Maestro, realizzato dal regista Marco Pozzi, in cui i designer espongono la propria idea di progetto e riflettono sul proprio lavoro.
La mostra ha fatto tappa al Grand-Hornu, Hornu, Belgio (2003), a Shiodome Italia, Tokyo (2006) e al MOD Design Centre, Mosca (2011).
SCHEDA EVENTO
Mostra di Design
Maestri
Luogo
Museo delle Arti Applicate, Budapest
Periodo
dal 27 settembre al 24 novembre 2013
Per ulteriori informazioni
www.triennale.org