“Chi mai sì duro o sì invido non lodasse Pippo architetto vedendo qui struttura sì grande, erta sopra e’ cieli, ampla da coprire con sua ombra tutti e’ popoli toscani, fatta sanza alcuno aiuto di travamenti o di copia di legname, quale artificio certo, se io ben iudico, come a questi tempi era incredibile potersi, così forse appresso gli antichi fu non saputo né conosciuto?”
Leon Battista Alberti, De Pictura, Prologo
Tra le tante ricorrenze del 2020 si inserisce di diritto anche il seicentesimo anniversario dall’inizio della costruzione della Cupola del Brunelleschi per la Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze. La Cupola del Duomo venne infatti commissionata il 16 aprile del 1420, dopo molte polemiche e contrasti, a Filippo Brunelleschi – vincitore del concorso bandito nel 1418 – e fu iniziata il 7 agosto dello stesso anno per poi essere portata definitivamente a compimento 16 anni dopo.
Come risaputo, la particolarità del progetto di Brunelleschi per la cupola – a base ottagonale e del diametro di 45,5 metri – è quella di aver scelto di voltarla senza armature grazie all’uso di una doppia volta con intercapedine, di cui quella interna, realizzata con conci a spina di pesce, autoportante e quella esterna solo di copertura. Anche la lanterna che svetta sulla cupola è stata realizzata su disegno di Brunelleschi, ma dopo la morte dell’artista (1446).
Leggi anche Capitale Italiana della Cultura, al via il programma di Parma 2020
Per celebrare la ricorrenza, si terrà a Firenze un ciclo di incontri dedicati alla Cupola e alla sua costruzione, tenuti dai massimi esperti in materia e curati da Sergio Givone, Antonio Natali e Vincenzo Vaccaro. Alle sette conferenze dedicate alla Cupola del Duomo e a Brunelleschi seguiranno quelle dedicate ai cinquecento anni dalla morte di Raffaello. Tutte le conferenze, a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili, si terranno alle ore 17 presso la Sala Brunelleschi dell’Antica Canonica di San Giovanni (in Piazza San Giovanni 7).
Il programma del ciclo di incontri
Antica Canonica di San Giovanni, Piazza San Giovanni 7, Firenze
Sala Brunelleschi
ore 17:00
14 gennaio 2020
Andrea Baldinotti
Filippo Brunelleschi e l’età dell’oro del Rinascimento nell’arte dell’Ottocento
28 gennaio 2020
Antonio Natali
L’Umanesimo e le arti nella stagione di Filippo Brunelleschi
11 febbraio 2020
Roberto Corazzi
Originalità, proporzionalità, armonie della Cupola del Brunelleschi
25 febbraio 2020
Massimo Ricci
Come Brunelleschi costruisce la Cupola
17 Marzo 2020
Sergio Givone
Brunelleschi “inventore”
31 Marzo 2020
Marco Gigante
Interpretazioni moderne dell’Umanesimo
14 Aprile 2020
Vittoria Compagni Perrone
Filosofia dell’Umanesimo
21 aprile 2020
Vincenzo Farinella
“Il nuovo Apelle”: Raffaello e le arti degli antichi
5 maggio 2020
Andrea Baldinotti
Raffaello e i divini fanciulli. L’infanzia di Cristo e San Giovanni nell’arte del Rinascimento
19 maggio 2020
Antonio Natali
Questioni raffaellesche
Per ulteriori informazioni
operaduomo.firenze.it
eventi@operaduomo.firenze.it

Questa antologia va intesa come un primo approccio alla conoscenza del pensiero critico di autori prestigiosi (come Argan, Burckhardt, Cassirer, Panofsky, Riegl, Wittkower, Wòlfflin, ecc.) e delle principali tendenze storiografiche.