Il progetto di ricerca europeo SuRE-FIT (Tecnologie sostenibili per interventi di sopraelevazione degli edifici residenziali multipiano in Europa) ha preso in esame le esperienze europee più innovative finalizzate a soluzioni di ampliamento di edifici esistenti basate sulla sopraelevazione.
Il recupero con finalità di efficienza energetica di grandi complessi di edilizia residenziale pubblica richiede un’ingente quantità di risorse finanziarie difficilmente reperibili.
L’attuale evolversi del mercato energetico e la diffusione dei sistemi solari e fotovoltaici rende ancora più strategico il progetto di soluzioni integrate di copertura, con scopi non solo di manutenzione (consolidamento strutturale, smaltimento dell’amianto, impermeabilizzazione, etc.) ma anche di effettivo miglioramento delle prestazioni globali degli immobili.
La sopraelevazione e l’adattamento delle coperture è una soluzione tecnica già ampiamente sperimentata, anche se in Italia solo alla piccola scala, con indubbi vantaggi in termini di oneri, spazi ed efficienza energetica complessiva dei fabbricati. In ambito internazionale esistono molti esempi di grandi edifici (residenziali come di servizio) riqualificati attraverso progetti di ampliamento dei volumi in copertura con rinnovo, in parallelo, degli involucri esterni.
L’approccio SuRE-FIT si basa sull’uso di tecnologie disponibili per gli interventi di sopraelevazione e sui sistemi ad esse integrabili per il risparmio energetico (isolamento, fotovoltaico, impianti solari), per l’accessibilità (rampe, scale, elevatori) e per la valorizzazione del ruolo strategico degli edifici nel loro contesto (inserimento di servizi comuni, spazi accessori, nuovi alloggi, etc.).
Gruppo di Ricerca
Coordinatore | DEMO BV (the Netherlands)
W/E adviseurs (the Netherlands)
Van Hoogmoed Architecten BV (the Netherlands)
CENERGIA Energy Consultants (Denmark)
Kuben A/S (Denmark)
Velux International A/S (Denmark)
Institut Wohnen und Umwelt (Germany)
LUWOGE (Germany)
3-L Architects/ Bauform (Germany)
Ipostudio Architetti Associati (Italy)
ERP Comune di Firenze (Italy)
Christer Nordström Arkitektkontor AB Sweden
Apogee-Perigee S.A. (France)
STú-K a.s. (Czech Republic)
POL-NED Sp. Z o.o. (Poland)
Slovenská Technická Univerzita Bratislava (Slovakia)
Il progetto di ricerca “Costruire sulla Città – Progetto di Ricerca SuRE-FIT – Tecnologie sostenibili di sopraelevazione” verrà presentato venerdì 5 dicembre 2008, Firenze – Palazzo Vecchio – Salone dei Dugento.
Programma
09:30 Saluti e introduzione
Leonardo Domenici, Sindaco di Firenze
09:45 Obiettivi e risultati del Progetto SuRE-FIT
Ton Damen, SuRE-FIT co-ordinator, DEMO B.V. (NL)
10:00 Il Progetto Pilota SuRE-FIT a Firenze
Roberto Di Giulio, Ipostudio, Firenze
10:15 Fattibilità e sviluppo del Progetto Pilota
Roberto Melosi, Ufficio E.R.P., Comune di Firenze
10:30 Coffee break
Sessione 1 Costruire sulla Città: strategie innovative per la riqualificazione del patrimonio residenziale pubblico
11:00 Tavola rotonda
Chairman Marco Casamonti, Direttore di Area
Eugenio Baronti, Assessore, Regione Toscana
Paolo Coggiola,Assessore, Comune di Firenze
Vincenzo Esposito, Diretttore generale CASA SPA
Domenico Lapenta, Vicepresidente ANCE Toscana
Edoardo Longa, Direttore di Assoimmobiliare
Adolfo Moni, Presidente ARCAT – Lega Coop
Anna Maria Pozzo, Resp. Area Tecnica Federcasa – ANIACAP
Marco Sala, Università di Firenze, Direttore Centro ABITA
13:00 Pranzo
Sessione 2 Fattibilità tecnica, economica e procedurale
Chairman Roberto Di Giulio, Ipostudio
14:30 Requisiti legali, finanziari ed istituzionali negli interventi di sopraelevazione
Rainer Greiff, Institut Wohnen und Umwelt (DE)
14:50 “Build on Top” | Casi studio in Europa
Rob van Leeuwen, Van Hoogmoed Architecten (NL)
15:10 “New living + service” | Sviluppo di SuRE-FIT nel mercato europeo
Dieter Jan, 3-L/ Bauform Baugesellschaft (DE)
15:30 Conclusioni
Ton Damen, SuRE-FIT co-ordinator, DEMO B.V. (NL)
Gianni Biagi, Assessore all’Urbanistica, Comune di Firenze
16:00 Fine dei lavori
Scarica il programma dell’evento
Scarica il poster del convegno
Evento organizzato da:
ipostudio architetti associati
Comune di Firenze
Ufficio Edilizia Residenziale Pubblica