Aggiornamento post Congresso nazionale CNAPPC:
– Leggi l’articolo Dal Congresso Nazionale del CNAPPC un Manifesto per la Rigenerazione Urbana
– Guarda i video delle tre giornate, disponibili qui
L’ottavo Congresso Nazionale del CNAPPC si terrà a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, dal 5 al 7 luglio 2018. Sono attesi 3 mila delegati in rappresentanza dei 155 mila iscritti. Il percorso che ha condotto a questo appuntamento è stato caratterizzato da una serie di incontri e dibattiti sul territorio – organizzati insieme agli Ordini territoriali, le Federazioni e le Consulte regionali – nei quali sono stati coinvolti i cittadini, le associazioni, i rappresentanti delle Istituzioni e delle Autonomie locali, della politica, della cultura, dell’economia, della ricerca e tutta la comunità degli architetti. 14 tappe in tutto, che hanno preso il via da Bari a febbraio e si sono concluse ad Assisi il 15 maggio scorso (i programmi delle giornate possono essere consultati a fondo articolo).
Come ci aveva anticipato Alessandra Ferrari (CNAPPC, Dipartimento Promozione della cultura architettonica e della figura dell’Architetto) già in occasione della Festa dell’Architetto 2017, il tema conduttore sarà quello delle città del futuro: “Durante il Congresso si affronteranno tematiche di interesse collettivo e si completerà la definizione dei princìpi per la formulazione di una proposta di Legge per l’Architettura“.
Trovi i dettagli della legge nell’articolo Gli Architetti propongono una Legge per l’Architettura (e gli ingegneri si arrabbiano)
A dieci anni dall’ultimo Congresso, tenutosi a Palermo, il Consiglio Nazionale degli Architetti con questo importante appuntamento vuole offrire infatti un contributo al dibattito sul futuro dell’abitare, delle città e dei territori, proponendo un nuovo paradigma della qualità della vita urbana. La città, secondo il CNAPPC, deve diventare sempre di più un luogo attrattivo da tutti i punti di vista, un luogo sempre migliore in cui vivere, lavorare, incontrarsi, formarsi, conoscere e divertirsi.
“Sarà un Congresso-proposta rivolto non solo agli architetti ma soprattutto al Paese, per far emergere l’ineludibile e improcrastinabile necessità di una nuova stagione di pianificazione strategica che approcci lo spazio edificato da un punto di vista olistico e incentrato sul ruolo della cultura della costruzione di qualità a tutti i livelli territoriali e cioè non solo con riferimento alle città e agli spazi urbani, ma anche a quelli periferici e rurali e alle relative interconnessioni”, ha dichiarato il Presidente Cappochin.
Congresso Nazionale CNAPPC, il programma
Il Congresso del 5-7 luglio 2018, dal titolo Abitare il Paese. Città e territori del futuro prossimo, sarà preceduto, il 4 luglio, dalla Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori per la presentazione dei documenti congressuali e per la cerimonia inaugurale del Congresso (prevista all’Acquario Romano).
>> Scarica qui il Programma completo del Congresso Nazionale CNAPPC 2018 <<
(aggiornato al 22 giugno 2018)Qui trovi invece i programmi delle tappe di avvicinamento:
Assisi, Milano, Nuoro, Palermo, Bologna, Chieti, Firenze, Roma, Venezia, Torino, Bari.
Per ulteriori informazioni
cnappccongresso2018.it
#congressoarchitettippc2018

Fondamenti per la pianificazione delle trasformazioni del territorio e delle relazioni umane.
Nell’immagine in alto, Auditorium Parco della Musica di Roma, fotografia di Giorgio Minga [CC BY 3.0], via Wikimedia Commons.
buongiorno, come si fa a partecipare al congresso (sono iscritta all’Ordine di Milano)? sul sito del cna non riesco a capirlo, eppure ho assistito all’evento di milano il 4 maggio in cui gli iscritti erano invitati a partecipare numerosi. grazie
Fra… ci vanno i rappresentanti dei consigli….