Un altro concorso per il rinnovamento dell’edilizia scolastica italiana: il Comune di Cesenatico, in Emilia-Romagna, ha bandito un concorso di progettazione per la realizzazione di una nuova scuola primaria in Viale Torino. Il nuovo edificio scolastico – che dovrà ospitare circa 250 alunni (due cicli completi), su una superficie utile lorda massima realizzabile di 3.075 metri quadrati – andrà a sostituire quello attuale, inadeguato dal punto di vista sismico, energetico e didattico.
Il concorso – che si svolgerà interamente sulla piattaforma telematica del CNAPPC – è organizzato in due gradi. Nella prima fase viene richiesta un’idea progettuale che possa far comprendere il concetto alla base del progetto, mentre nella seconda, a cui accederanno solo le 5 proposte ritenute migliori, verrà richiesto di sviluppare il progetto in forma compiuta. I progettisti che presenteranno il progetto di fattibilità tecnico-economica ritenuto migliore eseguiranno tutti i gradi progettuali. L’importo delle opere è stimato in 4.500.000 euro.
Leggi anche
Architettura scolastica a L’Aquila, il progetto vincitore del concorso per il Polo di Sassa
La vecchia scuola non è ancora stata demolita, ma i concorrenti potranno considerare il sito di progetto completamente libero. Come si legge nel bando, per l’elaborazione della proposta da candidare alla prima fase del concorso i partecipanti hanno piena libertà progettuale, “nel rispetto delle superfici indicate dal programma funzionale ed alle migliorie eventualmente introdotte per venire incontro ai contenuti dello Studio di Fattibilità predisposto dal Comune di Cesenatico, delle linee guida della progettazione e relativa appendice”.
Concorso Scuola Cesenatico, il calendario
Per lo svolgimento del Concorso sono previste le seguenti scadenze:
– 27 agosto 2018 – termine richiesta chiarimenti, 1° Grado
– 5 settembre 2018 – pubblicazione risposte quesiti, 1° Grado
– 5 ottobre 2018, ore 12:00 – termine consegna elaborati, 1° Grado
– 10 ottobre 2018 – avvio esame delle proposte, 1° Grado
– 12 ottobre 2018 – pubblicazione dei 5 finalisti (codici numerici), scelti per il 2° Grado
– 19 ottobre 2018 – termine richiesta chiarimenti, 2° Grado
– 26 ottobre 2018 – risposte quesiti, 2° Grado
– 13 dicembre 2018, ore 12:00 – termine consegna elaborati progettuali, 2° Grado
– 13 dicembre 2018, ore 15:00 – seduta pubblica apertura dei plichi, 2° Grado
– 18 dicembre 2018 – avvio esame delle proposte, 2° Grado
– 20 dicembre 2018 – termine lavori della Commissione
– 21 dicembre 2018 – seduta pubblica di decrittazione dei documenti amministrativi e proclamazione della graduatoria provvisoria.
Il sistema automatico di iscrizione e invio del progetto sarà disponibile a partire dalle 24:00 del 4 settembre 2018 (l’iscrizione dovrà avvenire contestualmente alla
trasmissione della proposta progettuale e della documentazione amministrativa richiesta).
>> Scarica qui il Bando di Concorso <<
Qui trovi invece tutto il materiale necessario alla partecipazione
Concorso Scuola Cesenatico, la giuria
La commissione giudicatrice sarà composta da 5 membri effettivi 3 supplenti, oltre al coordinatore con compiti di verbalizzante, selezionati secondo criteri di competenza tra i dipendenti dell’Ente banditore e i professionisti esperti: Arch. Carlotta Fellini (Dipendente del Comune di Cesenatico), Ing. Barbara Zignani (Dipendente del Comune di Cesenatico), libero professionista esperto Arch. Alessandro Cimenti, secondo libero professionista esperto (membro in attesa di nomina da parte del CNAPPC), Prof. Arch. Ernesto Antonini (Università di Bologna); membri supplenti: Ing. Simona Savini, Ing. Monia Severi, libero Professionista esperto Nicola Montini.
– Aspetti innovativi e di sostenibilità – 20 punti
Qui trovi altre notizie e altri esempi di Architettura Scolastica
Per ulteriori informazioni
concorsiawn.it

15 casi studio a colori con dettagli e particolari costruttivi, analisi delle tecnologie costruttive innovative per le strutture e l'efficienza energetica. Il settore dell’edilizia scolastica ...