Mentre si sta per concludere il concorso di idee Art Prison per la progettazione di un museo di arte contemporanea sull’Isola di Favignana (iscrizioni entro l’8 e consegna entro l’11 di aprile), YAC (Young Architects Competitions) e Agenzia del Demanio hanno lanciato un nuovo concorso per trasformare la Batteria Militare di Capo d’Orso a Palau in un museo internazionale dedicato alla storia militare, della marina e della navigazione. Il concorso, dal titolo Military Museum, prevede un montepremi totale di 20 mila euro (vedi più in basso tutti i premi).
“Come trasformare le architetture della guerra in nuove strutture a vocazione turistica e culturale? Come armonizzare un passato di conflitto con un’attualità di svago ed evasione?”, sono queste le domande da cui prende avvio il concorso. I progetti dovranno prevedere, oltre al museo, un memoriale, un ristorante, uno spazio per eventi il più possibile flessibile, una biblioteca specializzata, uno shop/info point e infine un hotel (possibilmente una struttura diffusa).
Per vedere altri Concorsi e opportunità per Architetti CLICCA QUI
A giudicare i progetti che parteciperanno al concorso questa volta troviamo Fuensanta Nieto (di Nieto Sobejano), Rossana Hu (Neri&Hu), Todd Saunders (Saunders Architecture), Edoardo Tresoldi, Livia Tani (Ateliers Jean Nouvel), Giovanni Zito (Agenzia del Demanio), Daniela Scudino (SABAP Sassari e Nuoro), Antonella Giglio (Regione Autonoma Sardegna), Teresa di Giorgio (Comune di Palau) e Donatella Fiorino (Università di Cagliari).
YAC Military Museum, Calendario
– 26 marzo – 22 aprile 2018 (h 23.59 GMT): iscrizioni “early bird” (75 € + IVA / team)
– 23 aprile – 20 maggio 2018 (h 23.59 GMT): iscrizioni “standard” (100 € + IVA / team)
– 21 maggio – 17 giugno 2018 (h 23.59 GMT): iscrizioni “late” (150 € + IVA / team)
– 20 giugno 2018 (h 12.00 Mezzogiorno GMT): termine consegna elaborati
– 25 giugno 2018: riunione della giuria
– 3 settembre 2018: pubblicazione dei risultati
La distinzione fra “early bird”, “standard” o “late”, non comporta alcuna influenza sulla data di consegna degli elaborati, fissata univocamente per il 20 giugno 2018.
YAC Military Museum, Requisti
I partecipanti possono essere studenti, laureati o liberi professionisti (non è necessario
essere iscritti ad albi professionali). I partecipanti possono organizzarsi in team (non ci sono restrizioni sul numero massimo di membri per ciascun team né sull’appartenenza a diversi Paesi, città o atenei), ogni team deve ospitare almeno un componente di età compresa fra i 18 e i 35 anni.
>> Scarica qui il Bando di Military Museum (English)
YAC Military Museum, Premi
Il montepremi totale è di 20 mila euro. Tutti i progetti premiati verranno trasmessi a siti web e format di architettura e saranno esposti in eventi di architettura nazionali ed internazionali, come successo, ad esempio, Castle Resort Competition e Pinocchio Children’s Library. Oltre ai primi 3 classificati e a 4 menzioni gold, che riceveranno premi in denaro, verranno nominati 30 finalisti e consegnate 10 menzioni d’onore.
– 1° premio: 10 mila euro
– 2° premio: 4 mila euro
– 3° premio: 2 mila euro
– 4 menzioni gold: 1.000 euro ciascuna
>> Per tutta la durata della competizione i partecipanti potranno effettuare qualsiasi genere di domanda scrivendo all’indirizzo [email protected]. Lo staff di YAC procederà a rispondere ai candidati singolarmente e a darne pubblicazione settimanale nell’apposita sezione “faq” sul sito di concorso.