YAC, Young Architects Competitions – di cui abbiamo parlato spesso sia per i concorsi di architettura che organizzano, sia per l’accademia di formazione post-laurea nata da poco (YACademy) – lancia il concorso Common Ruins, che ha come obiettivo la trasformazione del castello di Mothe Chandeniers, in Francia, in una struttura turistico-ricettiva. Il concorso è organizzato in collaborazione con Dartagnans, un fondo orientato alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio artistico internazionale, che ha recentemente acquisito il castello grazie alle donazioni di quasi 28 mila azionisti.
Le domande da cui partire per la progettazione dell’intervento sono: Come trasformare una rovina in una struttura turistico-ricettiva d’avanguardia? Quale dialogo possibile fra un involucro neo-gotico e l’architettura contemporanea?
Come sempre nei concorsi YAC, la giuria è di tutto rispetto. Comprende infatti: Anish Kapoor, Rudy Ricciotti (Agence Rudy Ricciotti), Alfonso Femia (Atelier(S) Alfonso Femia), Luca Dolmetta (Ld+Sr Architetti), Marco Amosso (Lombardini22), Dagur Eggertsson (Rintala Eggertsson Architects), Edoardo Tresoldi, Aldo Cibic (Cibicworkshop), Romain Delaume (Dartagnans – Mothe Chandeniers), Julien Marquis (Adopte un Chateau – Mothe Chandeniers), Olivier de Chabot (Groupe Mercure).
Leggi anche La nuova classifica dei migliori studi di Architettura in Italia
L’intervento dovrà comprendere un centro visitatori, uno shop, un’area ristoro e mercato, un’area per eventi, un’area per il wellness, un percorso attrezzato tra le rovine e un osservatorio, e delle soluzioni di ospitalità modulari inserite tra le rovine (“castle villas”).
YAC Common Ruins, il calendario
– 29 ottobre 2018/25 novembre 2018 (h 23.59 GMT): iscrizioni “early bird” (75 € + IVA a team)
– 26 novembre 2018/23 dicembre 2018 (h 23.59 GMT): iscrizioni “standard” (100 € + IVA a team)
– 24 dicembre 2018/27 gennaio 2019 (h 23.59 GMT): iscrizioni “late” (150 € + IVA a team)
– 30 gennaio 2019 (h 12.00 Mezzogiorno GMT): termine consegna elaborati
– 11 febbraio 2019: riunione della giuria
– 4 marzo 2019: pubblicazione dei risultati
>> Scarica qui il Bando di concorso (English version) <<
YAC Common Ruins, i premi
Il montepremi totale è di 20 mila euro. Tutti i progetti premiati verranno trasmessi a siti web e format di architettura e saranno esposti in eventi di architettura nazionali ed internazionali, come successo, ad esempio, per il precedente concorso di YAC Military Museum. Oltre ai primi 3 classificati e a 4 menzioni gold, che riceveranno premi in denaro, verranno nominati 30 finalisti e consegnate 10 menzioni speciali (5 menzioni d’onore e 5 menzioni “Castle Choice”).
– 1° premio: 10 mila euro
– 2° premio: 4 mila euro
– 3° premio: 2 mila euro
– 4 menzioni gold: 1000 euro ciascuna
>> Per tutta la durata della competizione i partecipanti potranno effettuare qualsiasi genere di domanda scrivendo all’indirizzo [email protected]. Lo staff di YAC procederà a rispondere ai candidati singolarmente e a darne pubblicazione settimanale nell’apposita sezione “faq” sul sito di concorso.