Gli artisti invadono gli spazi architettonici.Sculture/architettura nei “non luoghi”. Come caratterizzare uno spazio architettonico attraverso un’opera scultorea.La società Troika, esperta nel settore del broadcast design con sede a Hollywood, ha ricevuto di recente l’incarico per la realizzazione di un elemento che caratterizzasse l’ingresso del Luxury Lounge, il ristorante della prima classe all’aeroporto londinese di Heathrow; dopo otto mesi di lavoro lo studio presenta in queste settimane il risultato.La scelta coraggiosa e interessante di affidare il progetto ad uno studio di grafica che svolge attività di modellazione, animazione e composit per le major televisive americane ha rivelato l’intenzione chiara di creare un elemento sia caratterizzante che fortemente “comunicativo”.La creazione dello studio Troika è una scultura, Cloud, che rappresenta una ipotetica nuvola di 5 metri, sospesa nel vuoto e composta da oltre 4000 piastre rotanti comandate e animate singolarmente da un sistema informatico, che permette di far compiere ad ognuna di esse una determinata funzione (dal cambio di colore alla variazione di posizione) .L’ispirazione è quella dei vecchi sistemi di segnalazione a punti tondi tipico dei display degli anni ’80, i “flip-dots”.Il risultato di questo sforzo creativo è un elegante oggetto mutevole che esternamente esprime eleganza e stile e che ben cela l’alta componente di tecnologia che lo anima. La scelta alquanto coraggiosa dei responsabili dell’aeroporto londinese di non affidare ad uno scultore “classico” o blasonato questo delicato oggetto, ma a uno studio che svolge prevalentemente attività di grafica e comunicazione è risultata una scelta appropriata.
CREDITS:
Cloud, 2008
Troika
Digital Sculpture for British Airways, T5, Heathrow, London
Curated by Artwise
Curators Manufactured by Mike Smith Studio
Controls by Pharos Architectural Controls
Installation by Alternative Access ltd
Location: Atrium outside entrance to BA First, Concorde and Club Galleries lounges, Terminal 5
photo © Alex Delfanne/Artwise Curators 2008