Si terrà giovedì 25 marzo presso il Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali ed Ambientali di Ferrara il convegno “Citywork: lo spazio urbano come bene culturale, nuovi modelli organizzativi per la gestione della città. Il sistema integrato di coordinamento degli interventi sul territorio urbano”.
Con il progetto di ricerca denominato “City Opera”, il WebGisLab del Consorzio Ferrara Ricerche si è posto l’obiettivo di fornire agli Enti Locali nuovi strumenti metodologici e tecnologici che permettano finalmente di conoscere e di gestire tutte le componenti territoriali per migliorare la fruibilità e la mobilità nello spazio urbano.
L’applicazione delle tecniche organizzative tipiche dei sistemi emergenti è la differenza reale introdotta da questo nuovo modello organizzativo che è aperto a tutti gli attori della città, pubblici e privati, che non necessita di campagne massicce di raccolta dati, ma integra e supporta il processo amministrativo con relativo aggiornamento cartografico, riducendo drasticamente i tempi e i costi di gestione per l’Amministrazione e quindi per i cittadini.
Coordinamento scientifico
WebGisLab del Consorzio Ferrara Ricerche
Centro DIAPReM, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara
Intervengono
Pier Francesco Ricci – Responsabile WebGisLab del CFR
Marcello Balzani – Direttore del Centro DIAPReM, Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara
Lapo Cozzutto – Gestione progetti WebGisLab del CFR
Marino Bocchi – Referente informatico Settore edilizia privata, Comune di Brescia
SCHEDA EVENTO
Citywork: lo spazio urbano come bene culturale, nuovi modelli organizzativi per la gestione della città. Il sistema integrato di coordinamento degli interventi sul territorio urbano
Luogo
Salone del Restauro
Quartiere fieristico di Ferrara
Via della Fiera, 11
44100 Ferrara
Sala Massari, primo piano, atrio
Data
giovedì 25 marzo
Orario
ore 15.45 – 17.00
Media Partner
Maggioli Editore