Il seminario “Città e paesaggi d’acqua. Patrimonio, turismo ed ambienti naturali sensibili”, organizzato dal Laboratorio CITER del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, in collaborazione con Delta 2000, intende confrontare l’esperienza di città d’acqua dall’alto valore patrimoniale sorte in contesti naturali e paesaggistici di grande rilevanza, proponendo una riflessione sull’interazione tra politiche territoriali e progetti urbani articolati a partire dalle seguenti problematiche:
– la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico-urbanistico,
– il governo dei processi di trasformazione di territori a forte vocazione turistica;
– l’equilibrio tra le politiche di salvaguardia ambientale e gli usi turistici, con una particolare attenzione al turismo fluviale.
Parteciperanno esperti italiani e stranieri delle Università di Ferrara, Politecnico di Torino, Université Gaston Berger de Saint-Louis, Senegal, Ion Mincu University, Bucarest, Romania, Université de Lille 1, Francia oltre che consulenti del Consiglio d’Europa e degli enti territoriali ferraresi.
PROGRAMMA
ore 9.30
Apertura del Seminario
Giancarlo Malacarne, Presidente Delta 2000
Massimo Medri, Presidente Parco del Delta del Po
Paolo Carli, Sindaco del Comune di Comacchio
Carlo Alberto Roncarati, Presidente della Camera di Commercio di Ferrara
ore 10.00 – 11.00
Città e paesaggi d’acqua: introduzione ai contenuti del seminario
Romeo Farinella, CITER Università di Ferrara
ESPERIENZE INTERNAZIONALI A CONFRONTO
Saint Louis in Senegal. Una città-patrimonio in un ambiente lagunare
Mouhamadou Diakhate, Université Gaston Berger de Saint-Louis, Senegal
Turismo fluviale e riqualificazione delle città del Delta del Danubio
Marica Salomon, Ion Mincu University, Bucarest, Romania
Pausa caffè
ore 11.30 – 12.30
Lille città di canali: il Plan Bleu
Richard Lemeiter, responsabile del Plan Bleu, Comune di Lille, Université de Lille 1, Francia
Problematiche ed attori del turismo fluviale
Pierre Peyret, Fluvial Consult, Francia
Quale pianificazione per i paesaggi fluviali
Roberto Gambino, Politecnico di Torino
Discussione
Colazione
POLITICHE TERRITORIALI, TURISMO FLUVIALE E TUTELA DEL PAESAGGIO COSTIERO
ore 14.30 – 16.00
Chairman: Romeo Farinella, Università di Ferrara
Reinventare un paesaggio fluviale. Percorsi progettuali per il delta ed il territorio ferrarese
Anna Luciani e Michele Ronconi, CITER – Università di Ferrara
Patrimonio, turismo, ambiente: riflessioni per una gestione integrata del paesaggio culturale ferrarese
Fabio Donato e Enrica Gilli, Università di Ferrara
Pausa caffè
ore 16.30 – 17.30
Prospettive del turismo fluviale nel territorio del Delta
Paolo Dal Buono, Assonautica
Navigare in un sito Unesco: come fruire il valore del bene ambientale
Lucilla Previati, Direttrice del Parco Regionale del Delta del Po
L’importanza dei paesaggi d’acqua nella Convenzione Europea del Paesaggio
Maguelonne Déjeant-Point, Chef Division de l’aménagement du territoire et du paysage, Conseil de l’Europe
Politiche turistiche e politiche di valorizzazione del paesaggio ferrarese
Davide Bellotti, Assessorato al Turismo, Provincia di Ferrara
Discussione
SCHEDA EVENTO
Città e paesaggi d’acqua. Patrimonio, turismo ed ambienti naturali sensibili
Luogo
Palazzo Bellini
Via Agatopisto, 5
Comacchio, Ferrara
Data
venerdì 30 aprile 2010
Orario
dalle 9.30 alle 18.00
Segreteria scientifica
CITER
Università di Ferrara
Romeo Farinella (responsabile scientifico)
Anna Luciani, Michele Ronconi
E-mail: citer@unife.it
Segreteria operativa
DELTA 2000
Tel: +39 0533 57693
E-mail: deltaduemila@tin.it
Nell’immagine, scorcio di Comacchio, Ferrara. Foto Anna Luciani