L’Unione dei Comuni Terre di Acaya e Roca, comprendente i comuni di Melendugno, Vernole e Castrì (Lecce) – in partenariato con l’Associazione Noarte Paese Museo, la società Zane Editrice sas, la Fondazione Bertarelli, il Dipartimento Ambiente Reti e Territorio della Facoltà di Architettura dell’Università “G. D’Annunzio” di Pescara, l’Accademia di Belle Arti di Bari, l’Associazione Culturale Scenastudio, è stata riconosciuta meritevole di cofinanziamento nazionale con il progetto Spazio Vitale – Giovani creativi per la città del futuro, presentato nell’ambito della procedura selettiva indetta dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), volta a cofinanziare iniziative progettuali rivolte al supporto della “Creatività giovanile”.
Obiettivo del progetto internazionale Young Artist Contest è formare e favorire la circuitazione internazionale di giovani creativi, delle loro opere e delle energie nuove che ne deriveranno in grado di ibridare le culture di approdo, movimentandone l’economia, indicando prospettive nuove da cui guardare se stessi e gli altri, migliorando la qualità della vita.
A beneficiare del progetto saranno, oltre agli artisti partecipanti, anche le comunità locali, con i rispettivi territori, attraversate, contaminate e trasformate dalle intelligenze e dall’energia creativa di tanti giovani di culture diverse per tutta la durata del progetto e negli anni successivi.
Il programma propone workshop progettuali, lectio magistralis, tavole rotonde, eventi, performance con artisti e professionisti d’eccellenza in sette giorni di attività full immersion. Un evento incubatore di arte e cultura che coinvolge tre regioni italiane in periodi differenti: la Puglia dal 7 al 14 luglio, la Toscana dal 23 al 29 luglio, la Sardegna dal 3 al 9 settembre.
I trenta giovani creativi di età compresa tra i 22 e i 35 anni, che saranno selezionati in tutto il mondo dal comitato tecnico-scientifico, verranno suddivisi in tre macro-gruppi esperienziali, ognuno costituito da dieci persone, e quindi dislocati nei tre poli territoriali prescelti.
Ogni polo territoriale rappresenterà e lavorerà su un tema specifico riguardante il concetto generale di città del futuro. L’Unione del Comuni delle “Terre di Acaya e di Roca” (Lecce), soggetto proponente, avrà come tema la Città dell’Espressione; il Comune di Cinigiano (Grosseto) la Città dell’Incontro, e il Comune di San Sperate (Cagliari), la Città dell’Ascolto.
Il concetto di città cambia nel tempo, seguendo il percorso delle civiltà. Paradossalmente, proprio nell’epoca di massima urbanizzazione, sempre più intense e devastanti sono invece le spinte alla “disgregazione urbana”, e molte sono le responsabilità di una politica e di un’architettura poco orientate ad ascoltare e raccontare i “paesaggi” di cui, piuttosto, viene soffocata l’identità, trascurando la persona e il suo spazio vitale.
Obiettivo del workshop sarà dunque proprio quello di ripensare e riprogettare lo spazio delle città come “spazio vitale”, cioè come spazio della relazione che privilegia la vita e la persona. Soprattutto intende favorire la circuitazione nazionale e internazionale degli artisti e delle opere, attraverso relazioni di “senso” tra giovani creativi, provenienti da differenti parti del mondo, che si incontrano e si confrontano per immaginare e progettare la città del futuro, dove il nucleo fondante è la creatività umana e la qualità delle relazioni e dei tempi di vita.
Passando attraverso la Città dell’Ascolto, la Città dell’Espressione e la Città dell’Incontro, i giovani creativi si muovono e si incontrano in spazi recuperati al “deserto sociale ed emozionale” delle moderne città sempre più vetrina di individualismi esasperati.
Dal punto di vista organizzativo, inoltre, Spazio Vitale – Giovani creativi per la città del futuro ha come obiettivo specifico e prioritario la messa in rete dei tre poli di eccellenza regionali coinvolti, associati in forma di partenariato, attraverso una rete di azioni di programmazione congiunta e soprattutto attraverso la creazione di un’interfaccia web giovane e dinamica.
Modalità di partecipazione
Le attività del workshop risulteranno a totale carico dell’organizzazione per i trenta giovani artisti selezionati, che potranno quindi godere della gratuità alla partecipazione alle attività, incluso vitto e alloggio.
Possono presentare domanda di partecipazione gli artisti di ogni nazionalità che abbiano età compresa tra i 22 e i 35 anni.
Alla domanda vanno allegati un curriculum vitae e una breve relazione che illustri la motivazione per la partecipazione ai laboratori. Si richiede inoltre di allegare il proprio portfolio e la documentazione artistica di un massimo di tre opere selezionate.
La domanda, completa in ogni sua parte, il curriculum vitae, la documentazione artistica e le immagini devono essere spedite via posta elettronica (in un’unica mail) entro le ore 24 del giorno 30 maggio 2012 all’indirizzo: [email protected].
Gli artisti selezionati saranno annunciati sul sito internet del premio entro il 15 giugno 2012.
Scarica la scheda di iscrizione
Per ulteriori informazioni
Tel. 035 772499
E-mail: [email protected]
www.youngartistcontest.com