Dopo Futuro e Creative Commons, IED Roma propone per il 2012 di investigare la dimensione metropolitana della creatività ed esplorare da un lato l’universo di stimoli che sprigiona dalla mescolanza di culture e competenze differenti, dall’altro i mercati e i prodotti che potrebbero offrire soluzioni innovative ai bisogni e alle problematiche delle città. Il primo personaggio invitato a discutere, sulla base della propria esperienza, di città creative sarà il giornalista Luca De Biase.
De Biase in Talking IED spiegherà come l’integrazione del digitale e dell’analogico nella città può costituire una chance di accelerazione dell’innovazione e di solidità nei modelli sociali ed economici, a patto che sia profondamente intesa perché solo la consapevolezza delle forme di coevoluzione è premessa di creatività.
Luca De Biase si occupa di innovazione tecnologica e prospettive sociali ed economiche dei nuovi media. Ha fondato e diretto dal 2005 al 2011 Nòva 24, inserto del quotidiano Il Sole 24 ore; è stato responsabile di Nòva24Review, strumento bimestrale di approfondimento e promotore di Nòva100, un progetto di aggregazione di più blog indipendenti. Oggi è responsabile editoriale de La vita Nòva, magazine digitale de Il Sole 24 Ore progettato e disegnato appositamente per iPad, che si è aggiudicato il Prix Möbius nel 2011 come migliore rivista in lingua italiana su tablet.
SCHEDA EVENTO
Talking IED 2012#1
About Creative Cities
Luca De Biase
Luogo
IED Roma
via G. Branca 122
Data
giovedì 16 febbraio 2012
Orario
dalle 18.00 alle 20.00
Per ulteriori informazioni
E-mail: p.r@roma.ied.it
www.ied.it/roma
Miligraf e The Fooders sono partner di Talking IED 2012