Apre oggi, venerdì 15 settembre, a Modena, nell’ambito del festivalfilosofia 2017, la mostra Cesare Leonardi. L’Architettura della Vita, la prima importante retrospettiva dedicata all’architetto Cesare Leonardi (Modena, 1935) e ai suoi oltre cinquant’anni di attività a cavallo tra diverse discipline (architettura, urbanistica, fotografia, design, pittura e scultura, sempre al confine tra progettazione e pratica artistica).
La mostra, a cura di Andrea Cavani e Giulio Orsini e organizzata e prodotta dalla Galleria Civica di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Archivio Architetto Cesare Leonardi (che dal 2010 tutela e divulga il lavoro di Leonardi), occuperà fino al 4 febbraio gli spazi di Palazzo Santa Margherita e della Palazzina dei Giardini di Modena.
Leggi anche Ettore Sottsass alla Triennale di Milano in occasione del centenario della nascita
Volendo trasmettere il carattere trasversale e interdisciplinare della ricerca di Leonardi, la mostra non può essere definita solo come una mostra di architettura, piuttosto di progettualità, in senso più ampio. Poltrona Nastro e Solidi, nella loro diversità, sono il punto di partenza e l’esito di un percorso controcorrente, che però si è sviluppato con gradualità e coerenza.
Per la prima volta è presentato al pubblico il patrimonio di opere e documenti custodito nella casa-studio di Leonardi (oggi sede dell’Archivio), arricchito ulteriormente da un video documentario, realizzato da Panottica, sull’opera di Cesare Leonardi.

Cesare Leonardi, breve biografia
Cesare Leonardi studia presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Firenze, dove dal 1956 frequenta i corsi di Leonardo Savioli, Ludovico Quaroni, Leonardo Ricci e Adalberto Libera, e dove inizia le sue prime sperimentazioni nel campo del design.
Leggi anche Bruno Munari a Cittadella, Padova
Dal 1963 lavora in coppia con Franca Stagi, affermandosi nella realizzazione di oggetti di design in vetroresina, come la Poltrona Nastro, il Dondolo, la Poltrona Guscio. Parallelamente, a partire dagli anni Settanta, lo studio si occupa di architettura e di parchi pubblici. Dal 1983 avvia invece l’attività autonoma, iniziando la produzione, interamente artigianale e senza committente, dei Solidi, arredi progettati a partire da un unico materiale, il legno d’abete spesso 27 mm verniciato giallo, e da un solo formato, una tavola 150×50 cm (o multipli e sottomultipli), senza scarto di materiale. Sperimenta poi anche la flessibilità della maglia poligonale modulare, capace di adattarsi al contesto e accogliere il cambiamento creando un ambiente in cui uomini ed alberi convivono in equilibrio.
L’attività di fotografo lo accompagna in tutta la sua produzione: fotografa gli alberi nelle diverse stagioni, le ombre proiettate a terra e sugli edifici, le città, le architetture storiche, le sculture, gli oggetti di design, i modelli di architettura, la vita quotidiana. Terminata l’attività professionale, dal 2000 si dedica principalmente alla fotografia, alla scultura e alla pittura.

Cesare Leonardi ha pubblicato vari volumi, tra cui L’Architettura degli Alberi, Mazzotta, Milano 1982 (una ricognizione fotografica di oltre 300 specie arboree, ridisegnate in scala 1:100, ancora oggi un riferimento), Il Duomo di Modena. Atlante fotografico, Panini, Modena 1985, La Struttura Reticolare A-centrata (all’interno della rivista “L’arredo della città”, 1988) e Solidi/Solids 1983-1993, Logos, Modena 1995, e i suoi lavori fanno parte delle collezioni dei maggiori musei del mondo.
Scheda evento
evento|event | Cesare Leonardi. L’architettura della vita |
a cura di|curated by | Andrea Cavani e Giulio Orsini |
dove|where | Modena Palazzo Santa Margherita, corso Canalgrande 103 |
quando|when | 15 settembre 2017 – 4 febbraio 2018 |
inaugurazione|opening | 15 settembre 2017 ore 17:00, Palazzina dei Giardini / ore 22:30 "Reticolo sonoro" a cura di CamereSonore |
orari|hours | Mercoledì-venerdì 10:30-13:00 / 15:00 -19:00 Lunedì e martedì chiuso Durante il Festival Filosofia: Il 25 dicembre 2017 e 1 gennaio 2018: |
ingresso|admission | gratuito |
sito ufficiale|website | www.mostracesareleonardi.it |