Dal 1° ottobre sono entrate in vigore le linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici e dei requisiti minimi di efficienza energetica dei diversi interventi edilizi. Inoltre, i tre decreti attuativi 26 giugno 2015, ognuno riferito a una specifica tematica portano molte e importanti novità nell’ambito della certificazione energetica.
Nell’obiettivo condiviso di tracciare un quadro chiaro della situazione della disciplina in materia, Maggioli Editore presenta il convegno formativo dal titolo Il progetto e la certificazione energetica degli edifici dal 1 ottobre 2015. Le novità introdotte dai decreti del 26 giugno 2015 attuativi della l. 90/2013.
Diciamo subito che l’evento è patrocinato dal Collegio Geometri e Geometri Laureati di Cagliari ed è accreditato per la formazione continua dei Geometri con 3 Cfp.
Luca Raimondo, architetto libero professionista, esperto di progettazione, valutazione e certificazione di edifici eco-compatibili e ad elevata efficienza energetica, condurrà i giochi.
L’appuntamento è fissato a Cagliari il 13 novembre.
L’obiettivo è quello di fornire l’aggiornamento in merito alle novità legislative e normative introdotte, delineando le corrette pratiche professionali per la progettazione del sistema edificio-impianto e la procedura di certificazione energetica operazioni di sopralluogo e di rilievo delle caratteristiche del sistema edificio-impianto e il rilascio dell’attestato di prestazione energetica (APE) che contiene l’indicazione degli interventi migliorativi.
Nel corso del convegno verranno confrontati i metodi di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici e fornite all’utente le nozioni di base allo scopo di:
– comprendere la normativa tecnica (norme UNI/TS 11300:2014) come strumento di supporto per l’attività professionale,
– distinguere il livello di dettaglio previsto per gli edifici nuovi rispetto quelli esistenti,
– controllare il processo di calcolo attraverso la consapevolezza dei dati che vengono inputati e restituiti dal software.
Tra i temi analizzati nel corso della giornata, vanno messi in evidenza: i nuovi requisiti minimi e la relazione tecnica, le procedure e i metodi di calcolo, il nuovo Docet v.3.
Il programma della giornata formativa è ripartito in 3 sezioni tematiche:
– il quadro legislativo di riferimento;
– analisi del calcolo della prestazione energetica (aggiornamento alle norme UNI/TS 11300:2014)
una terza parte, nella quale si forniscono gli elementi fondamentali per il sopralluogo e la conoscenza del sistema edificio impianto per la redazione dell’APE.
Il convegno formativo è patrocinato dal Collegio Geometri e Geometri Laureati di Cagliari ed è accreditato per la formazione continua dei Geometri (3 Cfp).
L’appuntamento è fissato per il 13 novembre prossimo a Cagliari. Quindi: 3 Cfp per i Geometri, l’architetto Luca Raimondo che guida il viaggio nelle novità della certificazione energetica degli edifici. Se ti interessano le informazioni in merito a iscrizione e logistica del convegno clicca qui.