Nell’ambito del ciclo di convegni di architettura costruire, abitare, pensare, martedì 29 settembre si terrà a Bologna, in occasione del Cersaie – Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, il convegno “Ceramica, protagonista dell’habitat. Nuovi trend nella progettazione”. Il ciclo di incontri nasce come insieme di eventi interamente dedicati al mondo della progettazione, un ricco programma di convegni e seminari per architetti, ingegneri e progettisti.
Il convegno intende individuare lo stato dell’arte e alcune prospettive future nel rapporto tra ceramica e architettura. Il tema viene sviluppato da vari punti di vista, evidenziando il rapporto inscindibile e reciproco che si crea tra cultura progettuale e figurativa, formazione di una domanda o assecondamento di un gusto consolidato, capacità di risposta e di proposta innovativa da parte delle tecnologie.
PROGRAMMA
Orazio Lo Presti
Esperto Trend Setting Firenze
Gesti ed azioni “cool”
La crescente osmosi verificatasi fra le varie forme espressive e comunicazionali di ARTE-MODA-DESIGN ha promosso nuovi orientamenti di ricerca anche per quelle sfere di prodotto che, tradizionalmente hanno seguito gli strascichi di fenomeni trendy
La necessità che nuovi input di tendenza possano scaturire dal Settore Ceramico, rendono, pertanto necessaria una costante evoluzione della ricerca in campo Estetico e Tecnologico capace di restituire a tale settore un posto di primaria importanza nella scelta degli orientamenti operativi, espressivi e qualitativi del prodotto.
IL TEMA GESTI ED AZIONI COOL declinato secondo i parametri del PLASMARE-FRAMMENTARE-ASSEMBLARE (Design+CraftsMaster- Arrangiare Free- Modularismo Creativo) vuole sottolineare l’importanza della riscoperta di un’autentica espressività come leit-motiv di mood condivisibili grazie a prodotti fruibili,avulsi da tempistiche eccessivamente consumistiche.
Veronica Dal Buono
Dottore di Ricerca Facoltà di Architettura di Ferrara
Ceramica: materiale d’espressione tra tecnologia, linguaggio e comunicazione
Il percorso dell’innovazione dei ceramici muove il materiale dalla consuetudine di elemento da rivestimento a manufatto complesso, evoluto componente del sistema edilizio, che unisce valori d’uso estetico-funzionali sempre in rinnovamento figurativo, alla ricerca materica spinta nelle sue proprietà tecnologiche ottimizzate ed esplorate a tutto tondo.
Caratteristiche quali flessibilità combinatoria, riproducibilità e produttività anche sostenibile, nonché il valore materico intrinseco – così affine alla pietra e al vetro ma anche così diverso – , ne fanno oggi un “materiale progettato” e un prodotto tecnologico insieme d’interesse per il mercato quanto per la produzione architettonica.
Glauco Gresleri
Progettista
Dalla materia al materiale
Dalla materia al materiale.
A fronte di un salto di qualità dell’industria che ha portato alla produzione di elementi di grande contenuto tecnologico, l’utilizzo da parte degli architetti è rimasto a livello tradizionale nell’impiego “ a finire” come pavimenti e rivestimenti. Come è stato per il cemento che da legante ha assunto una valenza di espressività propria nell’invenzione di nuovi utilizzi e nuove forme, è offerta oggi agli architetti la possibilità di fare esplodere il materiale ceramico verso utilizzi più aperti, come nuovi componenti dell’edilizia e dell’arredo.
Chiara Baglione
Architetto e storica dell’architettura
La ceramica: solo un rivestimento?
Nelle opere di alcuni protagonisti dell’architettura del Novecento –dai Modernisti catalani ai Secessionisti viennesi, da Perret e Berlage sino ai maestri della modernità italiana quali, tra tutti, Gio Ponti– la ceramica ha conosciuto impieghi molto raffinati e soprattutto mirati, di volta in volta, ad esprimere il rapporto complesso tra decorazione, ornamento e valori della costruzione. Oggi, a fronte dello sviluppo del settore e al conseguente moltiplicarsi delle possibilità d’utilizzo della ceramica, sembra utile riflettere sulle potenzialità espressive di questo materiale attraverso il confronto di architetture contemporanee ed esempi storici, alla ricerca di una “continuità” che sempre più si rivela requisito necessario per ogni autentica innovazione.
Cersaie è promosso da Confindustria Ceramica in collaborazione con BolognaFiere ed organizzato da Edi.Cer. Spa in collaborazione con Promos.
CERSAIE
Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno
29 settembre – 3 ottobre 2009
quartiere fieristico di Bologna
Orari
da martedì a venerdì: 9.00 – 19.00
cabato 3 ottobre: 9.00 – 18.00
Ceramica, protagonista dell’habitat. Nuovi trend nella progettazione
Martedì 29 settembre 2009
Ore 14.00 – Galleria dell’Architettura Cersaie