Sono stati pubblicati gli esiti definitivi dell’edizione 2016 di Luoghi del Cuore FAI, l’ottavo censimento architettonico, archeologico, artistico e naturalistico lanciato nel maggio scorso dal Fondo Ambiente Italiano per riscoprire e salvaguardare i beni culturali “minori”.
Come anticipato dalla classifica provvisoria, si aggiudicano la prima (meritata) posizione il Castello e il parco di Sammezzano, a Reggello, in Provincia Firenze, che ha collezionato ben 50.141 preferenze.
Leggi anche Arena di Verona, la copertura di gmp che infuria Sgarbi (e non solo)
Al secondo posto, con 47.319 preferenze, troviamo il Complesso monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo (Alessandria), seguito dalle Grotte del Caglieron a Fregogna (Treviso) che hanno ricevuto 36.789 voti.
Il Castello di Sammezzano, capolavoro di arte eclettica circondato da un parco di 190 ettari, già tenuta di caccia in epoca medicea, deve la sua veste attuale al marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona (1813 – 1897) che, nella seconda metà dell’Ottocento, riprogettò il castello in stile orientalista, rendendolo un edificio, unico in Italia, che rievoca capolavori dell’arte moresca come l’Alhambra e il Taj Mahal.

Di proprietà privata, dopo il tentativo di trasformarlo in resort di lusso, il castello è in stato di abbandono e chiuso al pubblico, se non per le poche visite guidate (e gratuite) che il comitato FPXA 1813-2013, con molti sforzi, prova a garantire. Al momento è presente una lista d’attesa lunghissima, ma non si hanno novità sulle prossime date di apertura. Forse questo risultato al Censimento del FAI sbloccherà la situazione di stallo.
È importante sottolineare come il castello sia stato iscritto per la partecipazione a Luoghi del Cuore FAI 2016 dal Movimento Save Sammezzano, che, oltre ad organizzare vari incontri e conferenze per far conoscere le caratteristiche che lo rendono unico e per ribadire l’importanza di questo bene artistico, è stato anche l’unico promotore per la raccolta di firme e voti. L’impegno di Save Sammezzano, con il risultato ottenuto al Censimento, è sicuramente stato premiato, e lo sarà ancora di più se i fondi che ora saranno disponibili per il recupero del castello saranno impiegati in modo intelligente.
Leggi anche Architettura rurale e paesaggio, una relazione da preservare e valorizzare
Come tutti gli anni, infatti, spettano riconoscimenti economici ai 3 siti più votati: rispettivamente 50, 40 e 30 mila euro. In più, il Castello di Sammezzano, avendo ottenuto più di 50 mila voti, dovrebbe ricevere altri 4 mila euro e, essendo anche il sito con più voti via web, vedrà anche la realizzazione di un video professionale a scopo di promozione turistica.
Luoghi del Cuore FAI 2016, le prime 10 posizioni
- Castello e Parco di Sammezzano
Comune Reggello | Provincia Firenze
Tipologia Palazzo Storico/Dimora Storica
50141 Voti Totali - Complesso Monumentale di Santa Croce
Comune Bosco Marengo | Provincia Alessandria
Tipologia Museo
47319 Voti Totali - Grotte del Caglieron
Comune Fregona | Provincia Treviso
Tipologia Grotta
36789 Voti Totali - Area Archeologica di Capo Colonna
Comune Crotone | Provincia Crotone
Tipologia Area Archeologica
31223 Voti Totali - Ditta Guenzati
Comune Milano | Provincia Milano
Tipologia Negozio Storico
31069 Voti Totali - Convento di San Nicola – S. Maria della Consolazione
Comune Almenno San Salvatore | Provincia Bergamo
Tipologia Convento
29735 Voti Totali - La Tonnara del Secco
Comune San Vito Lo Capo | Provincia Trapani
Tipologia Archeologia Industriale
28373 Voti Totali - Ponte Romano Sull’Ofanto
Comune Canosa di Puglia | Provincia Barletta Andria Trani
Tipologia Ponte
25863 Voti Totali - Forte San Felice
Comune Chioggia | Provincia Venezia
Tipologia Edificio Militare
25122 Voti Totali - Anfiteatro Augusteo di Lucera
Comune Lucera | Provincia Foggia
Tipologia Area Archeologica
23619 Voti Totali
Per ulteriori informazioni
Su Luoghi del Cuore FAI 2016: iluoghidelcuore.it
Sul Castello e sulle visite: www.sammezzano.org
Sul Movimento Save Sammezzano: www.savesammezzano.com
Nell’immagine di apertura, Esterno del castello di Sammezzano, By Paebi (Own work) [CC BY-SA 3.0 or GFDL], via Wikimedia Commons.