Lo Studio Stefano Boeri Architetti replicherà a Losanna l’esperienza milanese del “Bosco Verticale”: si chiamerà “Torre dei Cedri” e sarà un nuovo “grattacielo green” su suolo svizzero, per la precisione nel comune di Chavannes-Près-Renens. Il progetto, nato da una collaborazione tra Stefano Boeri Architetti, Buro Happold Engineering e l’agronoma Laura Gatti, ha prevalso su proposte avanzate da altri nomi illustri quali Mario Botta, Richter Dahl Rocha & Associés Architectes e Goettsch Partners.
La Torre si svilupperà su 36 piani per un totale di 117 metri di altezza dedicati a residenze private ed uffici, a cui verrà messa a disposizione una grande palestra ed un ristorante panoramico, posto in copertura.
La Torre dei Cedri è il primo edificio a torre corredato per lo più da piante sempreverdi e con i suoi 100 alberi, 6.000 arbusti e 18.000 specie vegetali di altro tipo contribuirà (per quanto possibile) a rendere più respirabile l’aria di Losanna.
A tal proposito Stefano Boeri ha dichiarato: “La Torre dei Cedri sarà un’architettura capace di innestare una significativa biodiversità di specie vegetali nel cuore di una importante città europea. Grazie ai colori cangianti dei cedri e delle altre piante nel corso delle stagioni, potrà diventare un nuovo landmark nel paesaggio affacciato sul lago Lemano“.
Il progetto entrerà in cantiere nel 2017.
a cura di Simona Ferrioli
SCHEDA PROGETTO
Torre dei Cedri
Luogo
Losanna
Progettista
Stefano Boeri Architetti
Strutture
Buro Happold Engineering
Consulenza ambientale
Laura Gatti
Progetto e Realizzazione
2015- 2017
Per ulteriori informazioni
www.stefanoboeriarchitetti.net
Nell’immagine di apertura, dettaglio della Torre dei Cedri. © Stefano Boeri Architetti