Tra gli Eventi Collaterali della XIV Biennale Internazionale d’Architettura di Venezia, Lifting The Curtain: Central European Architectural Networks è un’interessante mostra che indaga il ruolo dell’architettura transnazionale centro-europea ripercorrendo i diversi momenti cruciali del XX secolo.
Il contributo dell’Europa centrale alla formazione e alla diffusione della modernità è in gran parte sconosciuto o visto come un episodio marginale nella storiografia del dopoguerra dell’architettura mondiale moderna, dovuto in parte al lungo isolamento dal fervore culturale occidentale.
La mostra vuole dunque offrire una nuova prospettiva sull’evoluzione del modernismo attraverso la rappresentazione dei protagonisti e dei diversi cambiamenti avvenuti all’interno dei vari confini, scoprendo così gli scambi dinamici che si sviluppano oltre le cronache occidentali della modernità nazionale formativa, e oltre i confini territoriali stabiliti con la Guerra Fredda, superando in questo modo anche il dibattito, sempre più radicato, sull’architettura degli paesi ex socialisti.
La mostra è il primo capitolo di un ambizioso progetto di ricerca condotto da cinque partner dell’Europa centrale: TRACE – Central European Architectural Research Think-tank; CCEA – Centre for Central European Architecture, Praga; KEK– Hungarian Contemporary Architecture Centre, Budapest; ÖGFA – Austrian Association for Architecture, Vienna; Platforma 9,81 – Institute for Research in Architecture, Zagabria, Spalato.
SCHEDA EVENTO
14. Mostra Internazionale di Architettura Fundamentals
Lifting The Curtain: Central European Architectural Networks’
Organizzatore
Polish Modern Art Foundation (PMAF), Varsavia
Luogo
Officina delle Zattere
Dorsoduro 919, Fondamenta delle Zattere
Venezia
Periodo
7 giugno – 23 novembre 2014
Per ulteriori informazioni
www.labiennale.org
www.t-r-a-c-e.net
www.officinadellezattere.it
Nell’immagine, The Cloud Macroinstalation. Author: Jacek Damięcki, J. Piłsudski Square, 1994, Warsaw. Courtesy of Jacek Damięcki