L’Agenzia del Demanio ha lanciato anche quest’anno l’iniziativa Valore Paese-FARI, ormai giunta alla sua quarta edizione (la prima si è tenuta nel 2015), proponendo al mercato 9 nuovi immobili pubblici situati lungo la costa. Il progetto mira al recupero e riuso dei fari e degli edifici costieri – fari, torri, fortificazioni, edifici militari, ville e colonie – per finalità turistiche, culturali e sociali, in linea con i principi di sostenibilità legati alla cultura del mare. Quest’anno l’iniziativa si amplia includendo edifici costieri di proprietà di Comuni e Regioni, che gestiranno i bandi con il supporto dell’Agenzia.
Invariata è invece la modalità di partecipazione alle gare pubblica che prevede l’affitto delle strutture fino a un massimo di 50 anni. Le gare – che si concluderanno il 27 novembre 2018 – sono rivolte a tutti gli operatori che riescano a sviluppare un progetto di valore per i territori e a beneficio di tutta la collettività, e che favoriscano la messa in rete di siti di interesse storico-artistico e paesaggistico, migliorandone la fruizione pubblica.
Leggi anche Rilievo Progetto Riuso, di Alessandra Capanna e Giampiero Mele
Valore Paese-FARI 4, gli immobili e i bandi
Regione Liguria
Semaforo Nuovo di Portofino, Camogli (GE)
Epoca: seconda metà del XIX secolo
Superficie fondiaria: 5.974 mq
Superficie lorda: circa 282 mq
Provvedimenti di tutela: SI
Faro a picco sul mare sul promontorio del Parco di Portofino.
Scarica qui il Bando per il Semaforo Nuovo di Portofino
Torre Capitolare, Portovenere (SP) – bando non ancora pubblicato
Epoca: inizio XII secolo
Superficie fondiaria: circa 113 mq
Superficie lorda: circa 154 mq
Provvedimenti di tutela: SI
Edificio lungo le mura storiche del borgo medievale, incluso nel perimetro del sito Unesco, di proprietà del Comune di Porto Venere.
Regione Campania
Complesso Ex Polveriera, Bacoli (NA)
Epoca: inizi XIX secolo
Superficie fondiaria: 1.392 mq
Superficie lorda: c.a 980 mq
Provvedimenti di tutela: SI
Edificio lungo la strada che porta al promontorio di Capo Miseno, sul Golfo di Pozzuoli.
Scarica qui il Bando per il Complesso Ex Polveriera di Bacoli
Regione Emilia Romagna
Ex Colonia ONFA, Ravenna
Epoca: 1950
Superficie fondiaria: 3.900 mq
Superficie lorda: 1.800 mq
Provvedimenti di tutela: NO
Ex colonia marina in una zona a forte vocazione turistica e commerciale.
Scarica qui il Bando per la Ex Colonia ONFA di Ravenna
Regione Sicilia
Castello della Colombaia, Trapani – bando non ancora pubblicato
Epoca: XVI secolo
Superficie fondiaria: n.d.
Superficie lorda: 8.350 mq
Provvedimenti di tutela: SI
Antica fortezza medievale su un’isoletta all’estremità orientale del porto di Trapani.
Regione Veneto
Ottagono Ca Roman, Isola di Pellestrina, Venezia
Epoca: V secolo
Superficie fondiaria: 1.810 mq
Superficie lorda: 252 mq
Provvedimenti di tutela: SI
Piccola isola fortificata appartenente al sistema difensivo dei “cinque ottagoni”.
Scarica qui il Bando per l’Ottagono di Ca Roman, a Venezia
Regione Toscana
Forte di Castagneto Carducci, Castagneto Carducci (LI)
Epoca: XVIII secolo
Superficie fondiaria: 2578 mq
Superficie lorda: 1102 mq
Provvedimenti di tutela: SI
Piccola fortificazione sulla spiaggia nel borgo della Maremma toscana che ha appena ricevuto la Bandiera Blu.
Villa Celestina, Rosignano Marittimo (LI)
Epoca: XX secolo
Superficie fondiaria: 1.815 mq
Superficie lorda: 1.000 mq
Provvedimenti di tutela: SI
Esempio di architettura razionalista italiana in una delle mete di villeggiatura note fin dagli anni Sessanta.
Scarica qui i Bandi per il Forte di Castagneto Carducci e la Villa Celestina
Villa Mirabello con parco e giardino, Rosignano Marittimo (LI) – bando non ancora pubblicato
Epoca: XVIII sec.
Superficie fondiaria: 15.534 mq
Superficie lorda: 890 mq
Provvedimenti di tutela: SI
Dimora situata lungo la costa con un grande parco, suggestivo esempio di barocco toscano di proprietà del Comune di Rosignano Marittimo.
Per i bandi non ancora pubblicati clicca qui
Scarica qui, invece, il Documento con tutti i dettagli delle strutture e la Guida ai bandi del Demanio
Per ulteriori informazioni
agenziademanio.it

In Italia, parte del patrimonio architettonico, artistico, archeologico è spesso in disuso o in stato di abbandono. Il rilievo dell’esistente contiene parte delle risposte che possono far comprendere quali possano essere ...