
A meno di un mese dall’annuncio del vincitore del Pritzker Prize 2019, al Vitra Design Museum di Weil am Rhein, vicino a Basilea, inaugura la mostra dedicata al Premio Pritzker 2018, Balkrishna Doshi: Architecture for the People. Si tratta della prima retrospettiva sull’opera di Balkrishna Doshi, che è stato il primo architetto indiano a ricevere il riconoscimento, organizzata al di fuori del continente asiatico.
La mostra presenta molti dei progetti realizzati da Doshi nel corso della sua lunga carriera, dal 1958 al 2014, abbracciando l’intera opera dell’architetto: dalla pianificazione di intere città e progettazione di complessi residenziali, università e istituzioni culturali, edifici governativi e amministrativi, fino ad arrivare alle case private e ai loro interni.
Ti può interessare anche Balkrishna Doshi, la cerimonia del Pritzker Prize 2018 e altri approfondimenti video
I progetti sono presentati attraverso disegni originali, plastici e opere d’arte provenienti dall’archivio e dallo studio di architettura Doshi, e sono esposte anche fotografie, materiali video e diverse installazioni spaziali. Una cronologia completa fornisce inoltre una panoramica della carriera di Doshi dal 1947 ad oggi e mette in evidenza la stretta relazione dell’architetto indiano con personalità come Le Corbusier e Christopher Alexander. L’obiettivo della mostra è quello di presentare l’opera di Doshi a un pubblico globale esaminandone le idee e gli ideali alla base della sua architettura, e illustrando la sua influenza decisiva su intere generazioni di giovani architetti.
La retrospettiva – un progetto del Vitra Design Museum e della Wüstenrot Stiftung in collaborazione con la Vastushilpa Foundation – è suddivisa in quattro sezioni tematiche: la prima si concentra sul campus del Centre for Environmental Planning and Technology (CEPT) di Ahmedabad, considerato uno dei progetti chiave dell’architetto; la seconda si focalizza invece sui complessi residenziali di edilizia sociale, esaminando l’architettura anche come motore del cambiamento sociale; la terza sezione espositiva ruota invece attorno ai numerosi progetti istituzionali a cui Doshi ha collaborato negli ultimi sessantanni; l’ultima sezione è infine dedicata ai grandi progetti urbanistici di Doshi.
Il giorno prima dell’apertura al pubblico, il 29 marzo 2019 alle ore 18:00, l’architetto Balkrishna Doshi sarà presente alla Zaha Hadid Fire Station per il suo discorso di apertura. Il programma di mostra prevede anche speciali visite guidate e una serie di conferenze (tutte alle ore 18:30, Vitra Schaudepot): Ahmedabad and Chandigarh: India between heteronomy and self-determination (25 aprile 2019 ); Mario Botta, Expanding on Modernism (9 maggio 2019); Saving Slums through Architecture? The Potty Project (6 giugno 2019); Thomas Kröger, Urbanity and Emptiness (27 giugno 2019); Farshid Moussavi, Architecture and Micropolitics (11 luglio 2019); Andres Lepik, Social Architecture (29 agosto 2019).

Balkrishna Doshi, Premio Pritzker 2018. Indian Architecture between tradition and modernity. Edizione con testi in italiano e inglese.
Scheda evento
evento|event | Balkrishna Doshi: Architecture for the People |
dove|where | Vitra Design Museum |
quando|when | 30 marzo – 8 settembre 2019 |
inaugurazione|opening | con Balkrishna Doshi: 29 marzo 2019, ore 18:00, Zaha Hadid Fire Station |
orari|hours | Tutti i giorni |
sito ufficiale|website | vitra design museum |