B come Bologna, Bicicletta, lato B, la parte della città che si muove su di un mezzo non inquinante, leggero, poco ingombrante e silenzioso.
Negli ultimi anni molte città europee hanno sviluppato una rete d’infrastrutture capace di agevolare gli spostamenti di coloro che scelgono di muoversi in bicicletta.
Bike sharing e piste ciclabili sono solo alcuni degli strumenti che un comune può offrire per incentivare l’uso dei questo mezzo.
Bologna che per dimensioni e caratteristiche fisiche potrebbe costituire un luogo ideale dove utilizzare la bicicletta è, in realtà, poco attenta alle esigenze di chi la usa.
Ri-scrittura urbana, strategie d’intervento, incursioni nelle zone di disfunzione della rete di piste ciclabili, plug-in per la bicicletta sono solo alcuni delle idee utilizzate per portare avanti questo progetto rigenerativo.
La prima fase del lavoro si conclude oggi, giovedì 2 luglio, con una manifestazione ciclistica che partirà da Piazza Carducci con destinazione finale La Pillola 400 in Via Algardi 3/A dove sarà presentato l’evento “B-city”.
Progetto
diverserighestudio, ciclostile architettura
Coordinamento: La Pillola 400,
Marco Landini (direttore artistico), Elisa Poli (curatrice)
B-city 02|07|09
PROGRAMMA
Piazza Carducci
18.00 concentrazione
18.30 partenza
Piazza S. Stefano
19.00 arrivo
19.00 | 19.30 cycle lay-down
19.45 partenza
La Pillola 400
20.00 arrivo
20.00 | 23.00 aperitivo + display
Informazioni
www.ciclostilearchitettura.me