La Regione Toscana indice un concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo indeterminato di 23 unità di personale di categoria D, profilo professionale “Funzionario Tecnico-professionale”.
I candidati, a cui è richiesto di avere competenze tali da poter espletare le attività professionali specificate nel bando, dovranno essere in possesso di una laurea vecchio ordinamento (DL) oppure Laurea Specialistica (LS-DM 509/99) o Laurea Magistrale (LM-DM 2070/04) oppure Diploma di laurea triennale in ingegneria o architettura o scienze geologiche.
I partecipanti, per accedere alle prove d’esame, dovranno obbligatoriamente presentare domanda di partecipazione al concorso entro e non oltre le ore 12:00 del trentesimo giorno a partire dalla pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (quindi entro il 5 giugno 2020).
Le domande pervenute oltre tale data non saranno considerate valide.
Leggi anche Concorsi per istruttore tecnico e istruttore direttivo tecnico, come prepararsi
Concorso assunzione Regione Toscana, le prove
Se il numero delle domande dovesse essere superiore a 350, l’Amministrazione potrà procedere alla preselezione dei concorrenti. I candidati valutati dalla commissione tra i 200 migliori possono partecipare alle successive prove del concorso.
Gli esami si articoleranno in una prova scritta e una orale.
La prima, un elaborato scritto e/o un questionario a risposte sintetiche, sarà di carattere teorico-pratico, finalizzata a verificare le capacità attitudinali dei candidati nel campo del diritto regionale e dello Statuto della Regione Toscana.
La prova orale, invece, oltre che sugli argomenti trattati nella prova scritta, si concentrerà sulla normativa statale e regionale di settore, sulla conoscenza e gestione del territorio su base informatica, sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla lingua inglese.
>> Scarica qui il Bando del concorso <<
Concorso assunzione Regione Toscana, gli esiti
Al termine delle prove la Commissione stilerà una graduatoria di merito con i punteggi riportati da ciascun candidato.
Sulla base della graduatoria si procederà alla stipula dei contratti di lavoro.
Per ulteriori informazioni e per tutto il materiale
regione.toscana.it
[libprof code=”162″ mode=”inline”]