L’associazione Italia Liberty organizza per la prossima settimana, dall’8 al 14 luglio 2019, l’Art Nouveau Week, prima edizione di quella che si appresta ad essere una grande manifestazione diffusa di celebrazione della corrente artistica dell’Art Nouveau.
In varie località sparse per tutta l’Italia (e non solo: ci saranno eventi anche a Vienna, Bellinzona, Londra, Parigi, Barcellona, Bruxelles, Riga, Praga, Budapest, Glasgow, Nancy, Darmstadt, Helsinki, Cuba), si terranno quindi visite guidate, mostre, conferenze, workshop, performance e spettacoli a tema. Saranno quindi aperti al pubblico numerosi siti esclusivi, centocinquanta dimore storiche per la precisione, e saranno organizzati, solo in Italia, centoventi tour Liberty, oltre a sette mostre allestite da soggetti diversi.
Leggi anche Un laboratorio di fotografia e video di architettura al Cimitero di Aldo Rossi
Tra le mete più ambite si segnalano: il Gran Hotel Campo dei Fiori a Varese, Villa Faccanoni, Passeri e Surre a Sarnico, Palazzo Castiglioni a Milano, Villa Galimberti a Stresa, Villa Zanelli a Savona, Villa Rosa a Altare, Casa Viviani a Trieste, Casa Scott a Torino, Villa Conti a Civitanova Marche, Villa Ruggeri a Pesaro, Villa Castelli e Palazzo Re a Giulianova, Villa Magrini a Cesenatico, Villa Alverà al Lido di Venezia, Villa Lydia a Viserba, Villino Florio a Palermo, Villa Miranda a Catania, Villa Serafini a Riccione, Villa Galimberti a Stresa, Casa Corigliano a Reggio Calabria, Villino Lampredi a Firenze, Villa Cerrano a Santa Marinella, Villino Ximenes a Roma, Terme del Corallo a Livorno, e tanti altri siti.
Art Nouveau Week, le località regione per regione
Ecco, regione per regione, quali sono le località coinvolte nell’Art Nouveau Week, dove sarà quindi possibile seguire itinerari guidati (alcuni anche in tema Urbex) all’insegna dell’Art Nouveau:
Lombardia – Milano, Lodi, Varese, Colmegna, Busto Arsizio, Gallarate, Valganna, Cernobbio, Brunate, Casalmaggiore, San Pellegrino Terme, Sarnico, Treviglio, Vigevano, Pavia, Laveno, Como, Monza-Brianza, Lodi, Pavia, Mantova, Brescia
Piemonte – Torino, Stresa, Baveno, Verbania, Arona, Cuneo, Novara, Novi Ligure, Cuneo, Vercelli, Alessandria
Liguria – Savona, Genova, Imperia, Monterosso, Noli, Altare, La Spezia, Rapallo
Emilia Romagna – Bologna, Reggio-Emilia, Modena, Carpi, Parma, Piacenza, San Felice sul Panaro, Salsomaggiore, Correggio, Faenza, Ferrara, Forlì, Ravenna, Cesenatico, Massa Lombarda, Cervia – Milano Marittima, Riccione, Rimini, Cesena
Veneto – Lido di Venezia, Vicenza, Padova, Rovigo, Verona
Friuli Venezia Giulia – Trieste, Udine
Toscana – Firenze, Calenzano, Lucca, Grosseto, Siena, Livorno, Viareggio, Pistoia, Follonica, Cecina
Marche – Pesaro, Civitanova Marche, Giulianova, Castelferretti, Falconara, Fano, Senigallia, Ancona
Abruzzo – Sulmona
Umbria – Perugia, Foligno,
Lazio – Roma, Fiuggi, Anzio, Santa Marinella
Campania – Napoli
Basilicata – Melfi
Puglia – Bari, Galatone, Lecce, Nard , Bisceglie
Sicilia – Palermo, Catania, Canicattì, Mondello, Messina, Licata, Sciacca
Sardegna – Sassari, Oristano
Diverse mostre a tema, organizzate da enti diversi, proseguiranno anche oltre alla settimana dedicata all’Art Nouveau. Qualche esempio: Femmes 1900. La donna Art Nouveau presso la Galleria Harry Bertoia di Pordenone; Art Nouveau. il trionfo della bellezza alla Reggia di Venaria a Torino; Isabora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e Avanguardia alla villa e Museo Bardini di Firenze; Melticovitz. L’arte del desiderio, Donne in Liberty a Romano Canavese; Liberty Mon Amour. Appunti di viaggio nella Belle Époque a Varese e Il villino Liberty. Progetti e decori allo Spazio Espositivo Italia Liberty di Milano.
Per ulteriori informazioni sul calendario
italialiberty.it
evento Facebook
[email protected]